
Le ortensie sono arbusti ornamentali molto diffusi nei nostri giardini per la bellezza delle loro fioriture dai colori vivaci e vistosi e che durano per tutta la stagione estiva. Tuttavia con l’arrivo dei mesi più freddi è necessario adottare delle misure appropriate per proteggere le ortensie dalle basse temperature al fine di garantire una fioritura abbondante nella stagione successiva.
Posizione e protezione dal freddo
La posizione delle ortensie nel giardino rappresenta un fattore fondamentale per la resistenza al freddo di queste piante. La collocazione deve essere in zone riparate dai freddi venti e dalle correnti di aria, meglio se esposte al sole del mattino che scioglie la brina e aiuta lo sviluppo dei germogli. Le ortensie in vaso vanno spostate a ridosso di un muro esposto a sud.

Le ortensie in vaso durante l’inverno possono essere riposte anche in ambienti più riparati e luminosi come serre e verande. In caso di gelate, è fondamentale proteggere le ortensie con adeguate coperture in materiali isolanti come il tessuto non tessuto o teli di polipropilene trasparente che consentono di mantenere una temperatura interna adeguata.
Le ortensie in terreno aperto possono essere protette realizzando una gabbia da ricoprire con tessuto. Un’ulteriore accortezza è fornire la base della pianta di uno strato di pacciamatura in materiale organico che aiuta il terreno a mantenere una temperatura costante e adeguata e a proteggere le radici isolandole dal freddo e dal gelo.
Irrigazione e concimazione in inverno
Durante l’inverno anche le ortensie entrano nella fase del riposo vegetativo e riducono le esigenze di apporto idrico. Pertanto, occorre controllare l’umidità del terreno, irrigando solo quando esso è completamente asciutto, evitando sia l’eccessiva secchezza che i ristagni idrici che causano il marciume alle radici compromettendo la salute delle ortensie.

La concimazione delle ortensie può essere sospesa durante i mesi più freddi dell’anno poiché la pianta, non essendo in fase di crescita attiva, non necessita di nutrienti. Una concimazione non richiesta in questo periodo può stimolare la produzione di nuovi germogli che sarebbero esposti alle gelate. Meglio riprendere la fertilizzazione in primavera.
Inoltre, in autunno è opportuno procedere a un’adeguata preparazione che comprende una corretta irrigazione e l’interruzione della concimazione. Questo contribuisce a rendere più forti le ortensie e più resistenti alle condizioni climatiche e ambientali dei mesi più freddi. L’idratazione autunnale fa sì che le ortensie resistano meglio alla disidratazione dell’inverno.
Potatura e cure stagionali
La potatura delle ortensie è un’altra operazione utile a preparare le piante a resistere il freddo. Essa va effettuata alla fine dell’inverno o all’inizio della primavera, quando non vi è più il rischio di gelate. Da considerare che molte varietà di ortensie fioriscono sui rami dell’anno precedente e una potatura eccessiva potrebbe ridurre la fioritura.

Durante i mesi invernali si devono rimuovere i rami secchi e danneggiati al fine di prevenire la diffusione di malattie e favorire una crescita sana e rigogliosa nella stagione successiva. Questa operazione deve essere effettuata mediante attrezzi puliti e ben affilati per evitare la trasmissione di infezioni e malattie e non procurare ulteriori stress alla pianta.
Le cure stagionali delle ortensie comprendono anche il monitoraggio delle condizioni del terreno e il controllo della tenuta delle protezioni applicate alle ortensie. Occorre verificare periodicamente lo stato della pacciamatura, dei teli di protezione contro il freddo e il gelo, in modo che le pianti siano adeguatamente isolate. Apportare le eventuali sostituzioni o riparazioni necessarie.
Per concludere
Preparare le ortensie all’arrivo del freddo invernale è una operazione necessaria per preservare la vitalità e la salute della pianta. La scelta della posizione, le protezioni dal freddo, la gestione delle irrigazioni e della fertilizzazione, la potatura adeguata sono tutte pratiche per garantire la salute e la fioritura delle ortensie nella stagione successiva.

Adottare queste pratiche permette di salvaguardare la bellezza delle ortensie e assicurarsi che continui nino a essere un elemento ornamentale del nostro giardino o balcone. La corretta preparazione all’arrivo del freddo contribuisce alla sopravvivenza stessa delle ortensie ma anche alla loro ripresa vigorosa nella fase di crescita attiva in primavera.
Infine, occorre però anche ricordare che ogni varietà di ortensie ha le sue esigenze specifiche pertanto la cosa migliore da fare è informarsi preventivamente sulle caratteristiche della varietà che scegliamo per il nostro spazio verde e adattare le cure stagionali in base alle sue necessità . Con queste attenzioni le ortensie potranno superare l’inverno e rifiorire anno dopo anno.