
Le cime di rapa sono un ortaggio immancabile se si ha un orto. In questo articolo vedremo come gestirlo in base a dove viene coltivato in Italia (quindi zone climatiche diverse), tutte le accortezze da riservare a questo ortaggio e i segreti per coltivarlo dalla semina alla raccolta. Infatti c’è un trucco che dovresti conoscere per avere raccolti prolungati.
Come coltivare la cima di rapa
Prima di capire come avere un raccolto prolungato di cime di rape, non possiamo non parlare di come coltivare questo ortaggio. Dobbiamo tenere presente che le temperature possono rappresentare un problema per le cime di rape perché non resistono bene al freddo gelido. Quindi, al Sud, al Centro e nelle isole, l’ortaggio viene seminato a fine estate per effettuare la raccolta da settembre fino ad aprile.

Al Nord invece i semi vengono messi a dimora a luglio e producono da fine estate fino ai primi freddi invernali di novembre. Seminare le cime di rama è poi semplice perché bisognerà usare dei contenitori alveolati e del terriccio per orticole. Dopo aver riempito i contenitori di terra, al centro di questi sistemare due semi di cime di rapa.
Bagnare abbondantemente ma facendo attenzione perché la semente non deve essere scalzata. Gli alveoli vanno posti alla luce del sole, e dobbiamo ricordarci di annaffiare regolarmente diminuendo il quantitativo solo quando sta avvenendo la germinazione. Come procedere quando le piantine sono diventate più alte, per farle crescere sempre nel migliore dei modi?
E quando le piantine sono cresciute?
Quando le piantine avranno raggiunto circa i 6 centimetri, dobbiamo eliminare gli alveoli più deboli facendo andare avanti nella crescita solo quelli più robusti. Un altro step è quello da fare circa un mese dopo aver seminato quando le piante saranno diventate alte 13-15 cm e si potranno trapiantare a terra.

Anche in questo caso la posizione non deve essere lasciata al casa in quanto la posizione deve essere sempre soleggiata e dobbiamo continuare ad irrigare ma evitando i ristagni. Le piante devono essere sistemate a file distanziate di circa 25 cm. Una volta terminato il trapianto, irrigare con abbondanza mantenendolo sempre ben umido.
Come avere un raccolto prolungato? Sicuramente se abbiamo rispettato quanto detto fino ad ora, sarà quasi certo che potremo raccogliere tanti ortaggi buonissimi. Infatti, ricordiamoci di irrigare adeguatamente ma con attenzione ed eliminando eventuali erbe infestanti che potrebbero compromettere la crescita delle nostre cime di rapa. Fortunatamente le malattie non colpiscono questo ortaggio.
Come avere un raccolto abbondante e prolungato di cime di rapa
Prima di raccogliere le cime di rapa, dobbiamo capire se è il momento giusto per farlo. Osserviamo la pianta e la maturazione del broccoletto (futuro fiore). La cima di rapa va raccolta quando si è formato appunto il broccoletto ma prima che diventi fiore. Dobbiamo usare un coltello affilato e dei guanti.

Non camminiamo nel campo per non pestare le piantine. Questo è sicuramente un buon trucco per avere raccolti prolungati. Quando abbiamo trovato un broccoletto maturo, tagliamo il fusto principale evitando di arrivare alla base della pianta. Per raccogliere un grande mazzo, con la mano raccogliamo e posizioniamo tutto nel braccio sinistro fino a quando per peso e volume, non riusciamo più a farlo.
Riponiamo poi tutto in una cassetta o carriola. Quindi per prolungare il raccolto delle cime di rapa, non pestiamo le piante durante la raccolta e tagliamo il fusto non troppo in basso così che possano poi esserci anche i ricacci. Poi, ricordiamoci sempre di pulire il campo togliendo residui colturali, infestanti e così via che potrebbero compromettere il nostro raccolto.
Conclusione
Le cime di rapa sono un ortaggio immancabile nel nostro orto e che relativamente non hanno bisogno di tante accortezze, a partire dalla semina. Infatti, possiamo coltivare i semi in dei contenitori idonei, facendo attenzione solo alla temperatura e al periodo in cui farlo (che varia da zona a zona in Italia).

Ricordiamoci che questa pianta ha bisogno di essere irrigata fino a quando inizia a germinare. Poi, quando le piantine sono diventate sufficientemente alte, possiamo trapiantarle a terra. Anche in questo caso facciamo attenzione a dove le posizioniamo (devono essere esposte al sole e dobbiamo continuare ad irrigarle, ma evitando i ristagni d’acqua).
Infine, per avere un raccolto prolungato, ricordiamoci che non dobbiamo pestare le piante durante la raccolta e dobbiamo tagliare il fusto non troppo in basso per fare in modo che ci dia dei ricacci. Infine, ricordiamoci sempre di pulire il nostro campo, eliminando residui colturali, infestanti e così via. Solo così avremo delle cime di rapa sempre, buonissime da usare in cucina.