
La presenza delle farfalle in giardino è un buon segnale perché significa che il nostro spazio verde è ricco di biodiversità e l’ecosistema del luogo è in salute. Le farfalle, oltre a essere impollinatori preziosi, sono infatti indicatori di qualità ambientale. Per attrarre le farfalle è fondamentale scegliere le piante che le attiririno grazie al nettare.
Le piante ornamentali
La Buddleja davidii, comunemente chiamata albero delle farfalle, è una pianta perenne originaria dell’Asia. I suoi fiori a forma di pannocchia di colore rosa, viola o bianco emanano un profumo dolce e sono ricchi di nettare che attirano le farfalle. La sua fioritura avviene durante l’estate e si protrae fino all’autunno.

Il Dianthus barbatus, noto come garofano dei poeti, è una pianta erbacea biennale o perenne di breve durata, originaria dell’Europa e dell’Asia. Produce fiori colorati e profumati di varie tonalità, tra cui bianco, rosa e rosso, che attirano le farfalle e altri impollinatori. La sua coltivazione è comune nei giardini per la facilità di cura.
La lavanda è una pianta aromatica perenne che cresce bene nei climi temperati ed è tipica dell’area mediterranea. I suoi fiori viola sono ricchi di nettare e sono particolarmente apprezzati dalle farfalle. Questa pianta è rustica e resistente alla siccità e può essere coltivata in vari tipi di suolo, rendendo la sua coltivazione semplice.
Le piante aromatiche
Il finocchio selvatico è una pianta erbacea perenne che cresce spontaneamente in molte regioni. Le sue infiorescenze gialle sono ricche di nettare che attirano le farfalle adulte mentre le foglie servono da nutrimento per le larve di alcune specie. La presenza del finocchio selvatico in giardino supporta l’intero ciclo di vita delle farfalle.

La salvia comune è una pianta aromatica perenne ed è caratterizzata da fiori blu e viola che attirnano numerose specie di farfalle. in giardino. Oltre a essere ampiamente utilizzata nella cucina mediterranea, la salvia contribuisce alla biodiversità del giardino essendo una fonte di nutrimento essenziale per le farfalle e altri impollinatori importanti.
Infine, abbiamo il timo che è un’altra pianta aromatica perenne che produce piccoli fiori bianchi e rosa o viola che sono ricchi di nettare. Questa pianta è resistente e si adatta anche ai terreni poveri, rendendola ideale per i giardini rocciosi e a bassa manutenzione. La sua fioritura prolungata offre cibo a lungo per le farfalle.
Le pianti rampicanti e arbustive
La Lantana camara è un arbusto perenne ed è originario delle regioni tropicale. Questa pianta produce fiori multi colore che cambiano tonalità con il trascorrere del tempo, attirando una vasta gamma di specie di farfalle. La Lantana camara è resistente alla siccità e può essere quindi coltivata in diverse condizioni climatiche e ambientali.

Il glicine è una pianta rampicante molto diffusa e che produce grappoli di fiori molto profumati, in genere di colore bianco o viola. Questi fiori sono una fonte di nettare abbondante per le farfalle e contribuiscono a migliorare l’aspetto estetico del giardino. Il glicine richiede supporti per la crescita e una potatura regolare.
La Verbena officinalis è una pianta erbacea perenne caratterizzata dalla produzione di fiori viola o lilla che sono capaci di attirare le farfalle in gran quantità. Cresce bene nei terreni ben drenati, soleggiati e ricchi di sostanza organica ed è spesso utilizzata per adornare bordure e aiuole per la sua lunga fioritura.
Per concludere
La selezione delle piante che con i loro fiori forniscono nettare e ricreare nel giardino un habitat adeguato sono elementi fondamentali per attrarre è far permanere le farfalle nel nostro spazio verde. Integrando nel giardino una varietà di specie vegetali diverse tra ornamentali, aromatiche e arbustive è possibile ricreare questo habitat ideale.

L’ambiente che ne risulta è utile ai fini della biodiversità. Ma in tutto ciò è importante anche considerare la stagionalità delle varie fioriture, assicurandosi che ci siano piante in fiore durante tutto l’anno. Le farfalle e gli altri preziosi impollinatori così potranno trovare fonti di nutrimento costanti nei vari mesi.
Infine, occorre anche considerare di evitare l’uso di pesticidi e di sostanze chimiche nocive per creare un ambiente favorevole e confortevole, oltre che sicuro per le farfalle e gli altri insetti benefici. Un giardino gestito in modo sostenibile è capace di attrarre le farfalle in gran quantità e promuove anche la salute dell’ecosostema.