
Creare una zona d’ombra naturale nel giardino è una soluzione efficace per migliorare il comfort degli spazi esterni soprattutto durante i mesi estivi. L’adozione di elementi naturali per creare ombra contribuisce a mitigare gli effetti delle alte temperature e favorisce la biodiversità e anche l’aspetto estetico del giardino.
La scelta delle piante
La scelta delle piante più adatte a creare zone d’ombra è la soluzione più naturale e sostenibile. Alberi a crescita rapida, con chiome dense e fitte come l’acero e la quercia sono spesso consigliate per fornire ombra naturale. Queste specie oltre a offrire riparo dal calore e dal sole contribuiscono a migliorare la qualità dell’aria.

Le piante rampicanti rappresentano un’altra soluzione valida. Piante come il glicine o la vite possono essere coltivate su pergolati e strutture simili creando coperture verdi che filtrano i raggi solari. queste soluzioni rappresentano l’ideali quando lo spazio è limitato o per integrare elementi architettonici già esistenti nel nostro giardino.
Infine, l’utilizzo di arbusti e siepi contribuisce a creare utili zone d’ombra naturali. Piante come il bosso, se disposte strategicamente, possono favorire la creazione di ombra parziale e aumentare anche la privacy del giardino. E’ sempre importante considerare le esigenze specifiche di ogni specie, come l’esposizione al sole e le caratteristiche del suolo.
Progettazione dello spazio verde
Una progettazione e pianificazione accurata è essenziale per massimizzare l’efficacia degli effetti delle zone d’ombra in giardino. Si consiglia di utilizzare l’esposione solare dello spazio verde durante le diverse ore del giorno e delle stagioni, al fine di individuare le aree più adatte per creare zone d’ombra naturali.

Questa valutazione permette di posizionare correttamente alberi, pergolati, siepi e altre strutture ombreggianti. La disposizione di questi elementi deve anche tener conto della funzionalità dello spazio. Ad esempio collocare una zona d’ombra vicino all’ingresso facilita l’utilizzo anche durante le ore più calde, oppure vicino ad aree relax e aree gioco per bambini.
Da tenere conto, infine, anche dell’integrazione con l’aspetto estetico e lo stile del giardino per armonizzare gli elementi per creare zone d’ombra con il resto del nostro spazio all’aperto. Ad esempio l’uso di materiali naturali e la scelta di piante autoctone possono contribuire a creare un ambiente armonioso con il paesaggio circostante.
La manutenzione
La manutenzione delle zone d’ombra naturali richiede attenzione e cure. Come sempre è fondamentale monitorare lo stato di salute delle piante, intervenendo subito ai primi segnali di malattie e parassiti. La potatura regolare degli alberi, siepi e piante rampicanti serve a dare la forma desiderata per mantenere la copertura dal sole.

L’irrigazione deve essere effettuata in modo razionale tenendo conto delle diverse esigenze idriche delle differenti specie di piante. L’adozione di sistemi di irrigazione a goccia o l’uso di pacciamatura puà contribuire a risurre il consumo di acqua e a mantenere l’umidità del suolo. L’impiego di compost e fertilizzanti favorisce la salute delle piante.
Anche la promozione della biodiversità è un aspetto molto importante che spesso viene sottovalutato. La presenza di diverse specie vegetali e la creazione di habitat naturali e ideali per insetti e piccoli animali contribuiscono a mantenere l’equilibrio ecologico del giardino. L’uso di piante autoctone e l’uso di fertilizzanti naturali sono consigliati.
Benefici delle zone d’ombra naturali
Le zone di ombra naturali in giardino offrono numerosi benefici, si in termini di sostenibilità ambientale che di benessere personale. La presenza di alberi e piante ombreggianti contribuisce a ridurre le alte temperature ambientali creando un microclima più fresco e accogliente durante i mesi estivi, di cui possono beneficiare anche le abitazioni.

Inoltre, la presenza di zone d’ombra naturali arricchiscono in bellezza il paesaggio totale del giardino, offrendo una varietà di forme e colori. La combinazione di diverse specie vegetali adatte allo scopo favorisce il benessere e il relax delle ore trascorse all’aria aperta con atmosfere accoglienti e rilassanti dal contatto con la natura.
Infine, da considerare anche che la creazione di zone d’ombra naturali contribuisce alla biodiversità ambientale a l miglioramento della qualità dell’aria. Le piante assorbono anidride carbonica e rilasciano ossigeno, offrono rifugio e nutrimento a numerose specie animali, rappresentando dunque una scelta e una soluzione ecologica a favore della sostenibilità.