
Chi ha un giardino o un orto sa che periodicamente dovrà eliminare le erbacce dalle sue piante e colture e quindi utilizzare un diserbante. Invece che uno chimico, si può preferire uno naturale ed economico da preparare facilmente da soli. Ecco come fare e perché preferirlo alle alternative che si trovano in commercio.
Perché usare un diserbante?
Il diserbante è un prodotto che va usato periodicamente nell’orto o nel giardino per eliminare le piante infestanti che possono ostacolare la crescita delle proprie piante e colture. In commercio ne esistono di diversi tipi ma spesso sono composti con ingredienti chimici, inquinanti ed aggressivi per il nostro ecosistema. Poi ci sono quelli totali e quelli selettivi.

Quelli totali, come dice il nome stesso, eliminano tutte le piante con cui vengono a contatto. Quelli selettivi, invece, rimuovono solo le piante che si desidera eliminare. Poi ci sono quelli da contatto che uccidono tutte le parti della pianta e si possono usare sistematicamente ogni anno. Tuttavia, come detto, sono molto aggressivi.
Questo perché contengono ingredienti potenzialmente tossici per l’ambiente e aggressivi anche per l’ecosistema. Per questo si possono preparare delle soluzioni naturali, vale a dire dei diserbanti fai da te che si fanno con pochi prodotti e che sono economici ma efficaci. Ecco come prepararli e perché preferirli a quelli chimici.
Perché preferire un diserbante naturale fai da te
Il glifosato è uno dei diserbanti più usati per eliminare le erbacce. È di tipo selettivo e sistemico ed infatti elimina tutte le piante con cui viene a contatti. È molto potente anche contro le piante infestanti che hanno radici molto profonde. Di conseguenza crea dei danni anche alle falde acquifere e al suolo.

Ecco che diventa meglio preparare un diserbante naturale che invece non inquina né il suolo né le falde acquifere e che si può preparare anche con ingredienti che si hanno già a casa come aceto, bicarbonato e sale. Un altro beneficio del diserbante naturale è che non uccide gli insetti con cui viene a contatto.
Quindi non va a minare nemmeno il delicato ecosistema come invece fanno i diserbanti chimici che sono davvero molto potenti ed inquinanti. Si può dire dunque che il motivo principale per cui preferire un diserbante naturale è il fatto che è sostenibile ed ecologico per l’ambiente. In secundis è anche molto semplice da preparare.
Come preparare un diserbante naturale
Il primo diserbante naturale che si può preparare è quello fatto con sale, acqua e aceto. Per farlo serviranno 5 litri di acqua, 1 kg di sale e mezzo di aceto. Bisognerà per prima cosa portare ad ebollizione l’acqua, quindi aggiungere il sale e mescolare per farlo sciogliere. A questo punto aggiungere l’aceto e mescolare bene.

Mettere la miscela ottenuta in un flacone spray e vaporizzare sulle piante infestanti e non sulle piante che invece si vogliono tenere. Nei due giorni successivi alla vaporizzazione, non dare acqua alle piante per non vanificare il loro effetto. Allo stesso modo, prevedere di dare il diserbante naturale se non è prevista pioggia.
Questo diserbante naturale è molto efficace, non è tossico o chimico e si può preparare usando pochi ingredienti semplici, naturali ed economici. Non inquina il suolo e le falde acquifere e non uccide nemmeno gli insetti. Ma si può preparare anche un altro diserbante naturale ed economico con aceto, sale e bicarbonato.
Come preparare il diserbante naturale con aceto, sale e bicarbonato
Per preparare il diserbante naturale con aceto, sale e bicarbonato , basterà prendere un contenitore e metterci dentro un litro di aceto e 2 cucchiai di bicarbonato. Agitare bene il composto per far sciogliere la polvere. Quindi mettere la soluzione ottenuta in un flacone spray e vaporizzare solo sulle piante infestanti.

Anche in questo caso non irrigare le piante nei due giorni successivi e dare il diserbante quando non è prevista pioggia nei giorni successivi. Questo è un altro diserbante naturale ed economico che si prepara con 3 semplici ingredienti che probabilmente si hanno già a casa. Non danneggia l’ambiente e nemmeno l’ecosistema.
Quindi un diserbante naturale è la scelta migliore per proteggere le proprie piante dalle erbe infestanti ma senza inquinare l’ambiente, il suolo e le falde acquifere e senza uccidere gli insetti. Si prepara in poco tempo con acqua, sale, bicarbonato e aceto, ed è molto efficace per rimuovere le erbacce che possono minare le proprie colture.