Vuoi più farfalle in giardino? Ecco le varietà di fiori da piantare subito

La presenza delle farfalle in giardino è un buon segnale che indica che il nostro spazio verde è dotato di un buon equilibrio dell’ecosistema e che è in salute grazie alla biodiversità presente. Le farfalle oltre ad arricchire il giardino con i loro colori sono soprattutto ottimi impollinatori per le specie vegetali.

Selezione delle piante per attrarre le farfalle

La Buddleja davidii, comunemente nota come albero delle farfalle, è una pianta perenne molto apprezzata per i suoi fiori e profumati che sbocciano in estate. I suoi caratteristici grappoli di fiori, dal colore viola o rosa, sono una fonte preziosa di nettare per le farfalle che ne sono così attratte. Richiede un’esposizione solare diretta e terreno drenato.

La lavanda comune è un’altra pianta che attira naturalmente le farfalle in giardino e anche le api grazie ai suoi fiori viola carichi di nettare. Si tratta di una pianta tipica della regione mediterranea, che resiste bene al freddo e al caldo intenso, si adatta a diversi tipi di terreno.

Infine da considerare anche la lantana camara, un arbusto dotato di fiori colorati a grappoli capaci di attirare con il loro nettare e il profumo le farfalle e altre specie di impollinatori come le api. I suoi fiori possono variare di colore, in genere dal giallo al rosso e forniscono una fonte di nettare per tutta l’estate.

Piante aromatiche e spontanee

Le piante aromatiche come la menta, la salvia e il timo sono ampiemente utilizzati in cucina per insaporire i piatti ma sono capaci anche di attirare le farfalle in giardino grazie al nettare dei loro fiori. Queste sono piante rustiche e che si adattano facilmente a diversi tipi di terreno e possono essere coltivate sia all’aperto che in vaso.

Da considerare anche il finocchio selvatico. Si tratta di una pianta spontanea in grado di attirare diverse specie di farfalle colorate, grazie al nettare contenuto nei suoi fiori mentre le foglie rappresentano la fonte di nutrimento per le larve di molte specie di esse. Cresce bene in posizioni soleggiate e terreni ben drenati.

Il tarassaco è spesso considerato solo un’erba infestante ma in realtà rappresenta un pianta spontanea che è una fonte eccellente di nettare per attirare le farfalle e altri insetti impollinatori nel proprio giardino. La sua presenza nello spazio verde di casa contribuisce ad arricchire la biodiversità locale e supporta gli ecosistemi.

Piante ornamentali e rampicanti

Per attirare nel proprio giardino le farfalle e allietare le ore trascorse all’aria aperta osservando il loro volo e i loro colori ci sono da considerare anche le piante ornamentali e rampicanti che offrono anche il vantaggio indiscutibile di abbellire lo spazio verde. Ad esempio, la verbena bonariensis è una pianta perenne con fiori viola.

Questi fiori formano infiorescenze che attirano le farfalle e le api con il loro nettare. E’ adatta a giardini soleggiati e può essere usata per bordure e aiuole. Il glicine è una pianta rampicante ornamentale caratterizzata da fiori molto profumati e carichi di nettare che richiamano farfalle in grande quantità. Richiede supporti robusti per crescere.

Infine, tra le piante ornamentali rustiche possiamo anche considerare la valeriana rossa che è una pianta perenne che produce grappoli di piccoli fiori rossi e rosa attirando così diverse specie di farfalle. Si tratta di una pianta molto resistente alla siccità e cresce bene e rigogliosa nelle posizioni con esposizione a pieno sole.

Creare un giardino accogliente per le farfalle

Per creare un giardino accogliente e favorevole a creare un habitat che permetta la permanenza delle farfalle è importante evitare l’uso di pesticidi chimici che possono rappresentare un pericolo per questi utili insetti. Scegliere metodi di controllo naturali per i parassiti contribuisce alla salute del giardino e dell’ecosistema locale.

disporre in giardino alcune fonti di acqua, come una fontana, una piccola vasca o semplicemente piattini riempiti di acqua, può aiutare le farfalle a prolungare la loro permanenza nel nostro spazio verde soprattutto durante i periodi più caldi e secchi, quando le fonti di acqua sono meno disponibili. L’acqua deve essere poco profonda.

Infine, piantare tante varietà di fiori e piante differenti e con diversi momenti di fioritura è molto importante perché garantisce una fonte di nutrimento costante e prolungata di nettare per le farfalle durante tutta la stagione estiva. Questo è importante non solo per le farfalle ma anche per favorire la biodiversità del giardino.

Lascia un commento