Attenzione alle piante che si disturbano a vicenda nell’orto: ecco quali sono

Gli esperti di giardinaggio lo sanno bene, non tutte le piante possono stare vicine nell’orto. È una questione di “chimica” a tutti gli effetti, perché la loro costituzione chimica o le loro esigenze fanno sì che non riescano a condividere lo stesso spazio. Una convivenza forzata potrebbe perfino interromperne la crescita.

Le piante che si disturbano a vicenda nell’orto

Non tutti lo sanno, ma anche nel mondo vegetale ci sono “buoni vicini” e “cattivi vicini”. Ci sono ortaggi, aromi e alberi che non possono essere coltivate fianco a fianco, altrmenti il rischio è quello di ostacolarne lo sviluppo. Per questa ragione, è importante scegliere con cura quali piante coltivare nell’orto, specie quando si ha poco spazio a disposizione.

I motivi per cui ci sono piante che non possono stare vicine sono più di uno. In primo luogo, alcune specie vegetali rilasciano elementi chimici che possono influire negativamente sulla crescita di altre specie. Ci sono poi delle piante più voraci, che possono sottrarre nurienti, acqua e luce ad altre piante.

Infne, ci sono specie botaniche più ingombranti di altre che rischiano di fare ombra e privare le pù piccole della luce necessaria a crescere. Ecco, perché la maniera migliore per rispettare le regole di un buon vicinato nel mondo vegetale è abbinare le diverse piante con cognizione di causa, evitando degli abbinamenti sbagliati.

Non mettere mai queste piante vicine nell’orto

Abbinare pomodori e patate potrebbe sembrare una buona idea, perché si tratta sempre di Solanacee: niente di più sbagliato. Proprio perché entrambi sono appartenenti alla stessa famiglia, possono contagiarsi a vicenda: basta che una delle due si ammali o venga aggredita da alcuni parassiti che inevitabilmente si ammalerà anche l’altra.

Cipolle e legumi non sono buoni vicini: condividere lo stesso spazio potrebbe nibire lo sviluppo di questi ultimi. Non tutti sono al corrente che le cipolle rilasciano nel suolo delle sostanze partcolari che diventano nocive per la crescita dei legumi e possono arrivare perfino a interromperla del tutto. Lo stesso discorso vale per l’aneto e le carote.

L’aneto è una pianta aromatica che tende a rilasciare degl elementi capaci di “disturbare” le carote e bloccarne la crescita. Lo sapevi che i finocchi non vanno d’accordo con molte piante, fra le quali i cetrioli, i pomodori e i fagioli? Se scegli di coltivarli, ti converrà informarti molto bene, prima di piantarli vicino a un altro ortaggio.

I “cattivi vicini” nell’orto: quali piante non devi abbinare

Se non possiedi uno spazio ampio, faresti bene a non piantare vicine le zucche con le zucchine o i cetroli, perché potrebbero competere duramente e privare le altre di luce, acqua e delle sostanze nurive essenziali per la crescita. Il prezzemolo, se abbinato alla lattuga, potrebbe provocare dei fastidi e impattare negativamente sulla sua crescita.

Anche il mais è vulnerabile alle stesse malattie e infezioni dei pomodori: coltivarle uno vicino agli altri vuol dre mettere a rischio la salute di entrambi. Discorso che vale anche per i peperoni, le melanzane se accostate a patate e pomodori, perché appartengono tutti alla grande famiglia delle Solenacee e hanno, di conseguenze, le stesse caratteristiche fisiche.

Mai piantare la camomilla accanto alla menta, altrimenti ne interromperesti lo sviluppo così come il cavlo non andrebbe mai collocato nei pressi delle fragole, se non vuoi rischiare di comprometerre la crescita di entrambi. Gli abbinamenti sbagliati nell’orto sono tanti: ecco perché è importante conoscere bene le caratteristiche fisiche e le esgenze di ogni ortaggio, prima di piantarli.

Quali piante posson stare vicine nell’orto?

Se non sei un agronomo esperto, ma hai deciso di realizzare un piccolo orto domestico, ti converrà informarti molto bene, prima di scegliere le piante da coltvare. I cattivi vicini sono tanti: mai abbinare per esempio il basilico con il timo o con la ruta o il cavolo rapa con una pianta di fagioli rampicanti, sennò ne pregiudicherai il loro sviluppo.

Dopo aver visto gli abbinamenti sbagliati fra le piante, vediamo ora quali sono le specie vegetali da coltivare insieme, quelle in grado di creare le condizioni di un buon vicinato. Coltivarle vicino, vuol dire trarre il massimo beneficio dallo spazio che si ha a disposizione. Basilico e pomodori andrebbero sempre piantati l’uno accanto agli altri.

Forse non lo sai, ma il basilico può proteggere i pomodori dalle aggressioni parassitarie e migliorarne il sapore. Anche l’aglio se piantato nei pressi delle fragole può proteggerle dalle infezioni e da parassiti così come se collocato vicino al cavoloo ai porri. Buoni vicini sono anche i cavoli e la calendula: prova a coltivarli insieme, vedrai la loro crescita migliorare visibilmente.

Lascia un commento