Addio lumache in giardino: scopri il trucco dei professionisti per attirare i ricci e salvare le tue piante

Lente e particolati, le lumache affascinano da sempre grandi e piccini perché devi piccoli animaletti in grado di strisciare per ore e ore e percorrere così tanta strada che è quasi particolare il tipo di presenza che possono assicurare al nostro giardino. Ma sono davvero così innocue come pensiamo? Cerchiamo di capire.

Le lumache e tutto quello che non sai

Nei fatti le lumache sono davvero innocue, soprattutto per la salute dell’uomo, infatti non ci sono assolutamente effetti collaterali in tutto quello che li riguarda. Ma c’è da considerare che comunque si tratta pur sempre di un animale che alle piante non piace per via di alcuni elementi che lo caratterizzano.

Questi piccoli molluschi pertanto si presentano come davvero problematici per la salute delle piante, diventando una vera e propria minaccia addirittura per la loro stessa sopravvivenza. Le colture più colpite in genere sono le insalate e gli ortaggi a foglia larga, ma anche i fiori ornamentali del nostro giardino potrebbero fare una brutta fine.

A darci una mano però potrebbero arrivare i ricci, che si nutrono di lumache, limacce e larve, tutti animaletti che possono essere incredibilmente deleteri per la salute del giardino e che dobbiamo agire per eliminare e cercare di migliorare la condizione stessa del nostro spazio verde così prezioso e unico.

Come rendere accogliente il nostro giardino

Diciamo fin da subito che tanto la presenza delle lumache quanto quella dei ricci, non può e non deve essere assolutamente debellata. E’ assolutamente poco opportuno pensare di agire con pesticidi o con qualunque altro tipo di intervento possa mettere a rischio l’ecosistema circostante, dove ci troviamo noi uomini, ma anche loro animali.

Se proprio però vogliamo eliminare il problema legato alle lumache che infastidiscono il nostro giardino, la soluzione migliore è quella di attirare i ricci, e per farlo è necessario considerare come. Intanto vale la pena creare dei piccoli rifugi totalmente naturali, all’interno dei quali permettere a ricci di ripararsi; questi andranno progettati con cumuli di foglie secche, legna o cespugli densi. Ma anche una casetta per ricci potrebbe funzionare alla grande.

Offri sempre cibo e acqua, all’interno di ciotola. L’ideale sarebbe per attirare i ricci piazzare eventualmente anche una ciotola con i croccantini dei gatti, ma senza mettere latte, che per i ricci è tossico, ed evitare assolutamente qualunque tipo di cibo salato o speziato che esso sia, perché altrimenti rischieresti di ucciderli.

Altri rimedi naturali

Non è tutto qui, ovviamente. Per fortuna esistono altri metodi per attirare i nostri amici ricci e tra questi c’è sicuramente quello della trappola alla birra. Come funziona è molto semplice: ti basterà interrare i contenitori con la birra all’interno, un odore questo che attira i ricci subito e finendo all’interno del contenitore non potranno più uscire.

Una volta che saranno nel tuo giardino occorrerà intanto che indossi dei guanti se non vuoi finire tutto spinato, e ti assicuro che non è per niente piacevole. E poi opta per la creazione di barriere fisiche in grado di contenere questi ricci ed evitare che possano uscire dal tuo giardino.

Tutto questo sicuramente potrà sembrarti assolutamente incredibile, ma spesso non è facile portare dentro il tuo giardino un riccio, perché sono animali molto guardinghi, che temono i rumori e i gesti affrettati. E’ chiaro che sia necessario evitare di spaventarli e attirarli nel nostro nido per aiutarci contro la lumache che infestano le nostre piante.

Vantaggi di un ecosistema equilibrato

Voglio anche ricordarti che se nel tuo giardino ci sono le lumache ma tu stai agendo con l’introduzione dei ricci, sappi che stai facendo un ottimo lavoro, dando modo al tuo micro-ecosistema di completarsi, con la presenza di tanti di quegli animali tanto utile e tanto preziosi, che creano un equilibrio che altrimenti non avresti avuto.

Il tutto deve essere completato dall’azione tua, mirata a contenerli all’interno del giardino e dando loro modo di muoversi come se si trovassero e si sentissero a tutti gli effetti proprio a casa loro. E’ un gesto encomiabile, perché significa assicurare grande amore e benevolenza nei confronti di questi animali, tanto dei ricci quanto delle lumache.

Quando ti trovi davanti a un problema come quello che interessa il rapporto tra lumache e piante del tuo giardino, ricorda che la prima cosa che devi fare è sincerarti di avere una soluzione che sia il più naturale possibile, che si concentri proprio su quella che l’azione pulita e ordinata verso la costruzione di un ecosistema perfettamente in equilibrio tra te e gli altri.

Lascia un commento