
Tra gli animali più importanti per la biodiversità ci sono sicuramente le api e le farfalle, che hanno un compito molto importante che gli permette di contribuire in maniera importante a quella che è la salute degli ecosistemi, stiamo parlando dell’impollinazione. Nonostante questo, purtroppo, negli ultimi anni il loro numero è diminuito in maniera importante a causa della perdita dei loro habitat e dell’utilizzo di pesticidi. Andiamo quindi a scoprire quali sono i fiori che possono permette a ristrutturare il loro habitat.
La scelta dei fiori
Prima di tutto è molto importante capire su quali piante appoggiarsi per ricreare un ambiente adeguato a questi impollinatori, e per questo le prime di cui vogliamo parlarvi sono le specie autoctone, il motivo è legato al fatto che si adattano facilmente al clima. I migliori sul quale potete fare affidamento sono i fiori come la lavanda, la calendula, la salvia.

Bisogna poi sottolineare che non tutti i fiori suono uguali, e per questo è bene scegliere i fiori ricchi di nettare e polline come ad esempio i girasoli, l’echinacea e la buddleja o albero delle farfalle. SI tratta di scelte importanti che possono darvi la garanzia di aiutare questi insetti a sopravvivere.
Infine, una caratteristica molto importante che vi può permettere di avere un giardino o un balcone particolarmente vivo e colorato è saper diversificare i colori e le forme dei vostri fiori. In questo modo riuscirete ad attirare maggiormente le farfalle e le api; generalmente le prime preferiscono le tonalità vivaci, mentre le seconde le tonalità di blu e di viola.
Creare un ambiente favorevole
Un giardino che si mostra molto variegato, tra piante basse, cespugli e alberi fioriti, ha una maggiore opportunità di diventare un ambiente accogliente per questi insetti impollinatori. La coltivazione di fiori e piante differenti può dare modo alle farfalle di riposarsi sulle piante più elevate, mentre le api amano poggiarsi sui fiori più bassi.

Un accorgimento molto importante he bisogna assolutamente prendere è l’evitare di utilizzare dei prodotti chimici dannosi e i pesticidi, che possono causare molti danni a questi insetti. Per questo motivo vogliamo consigliarvi di utilizzare dei rimedi naturali come i preparati di origine biologica oppure gli insetti benefici, che permettono di preservare la salute delle farfalle e delle api.
Infine, per creare un ambiente adeguato a questi insetti impollinatori è importante offrire dei punti di acqua e dei rifugi. Comunemente le api hanno bisogno di acqua per idratarsi, ed è per questo motivo che è necessario inserire delle piccole fontane oppure dei contenitori con acqua e pietre che possano permettergli di dissetarsi. Le farfalle invece amano avere degli angoli al riparo e soleggiati sul quale possono riposare.
Le fioriture stagionali
Tra i fattori che possono sicuramente fare la differenza c’è sicuramente la pianificazione della fioritura, così da garantire la presenza di fiori per tutto l’anno, e quindi delle risorse praticamente illimitate per api e farfalle. Nei mesi primaverili, le piante come il ciliegio sono sicuramente le più utilizzate, mentre in estate si può optare per la lavanda e il girasole, ed infine, in autunno si possono piantare dei crisantemi.

Bisogna poi parlare di quelle che sono le piante perenni, che offrono una maggiore continuità nel tempo, e saper combinare queste piante con quelle annuali può permettervi di varie il giardino ogni anno. Una combinazione del genere può permettervi di avere una vera e propria garanzia di un ambiente sempre ricco e molto dinamico.
Infine, bisogna parlare anche dell’importante del monitorare il giardino e capire quali piante attirano un maggior numero di impollinatori, così facendo potrete mantenere il giardino in continua evoluzione e curato. Saper aggiungere le giuste varietà può aiutarvi a creare delle combinazioni importanti per la biodiversità locale e per la vita di questi insetti.
Uno spazio capace di sostenere la biodiversità
Creare uno spazio fiorito può permettervi di assecondare quella che è la presenza delle farfalle e delle api, ed è un gesto concreto per il sostegno della biodiversità. Con la giusta scelta di fiori, con un ambiente ospitale e la giusta pianificazione delle fioriture, è possibile offrire un rifugio a questi importanti insetti.

Ma non solo, perché non si tratta di un semplice contributo per la natura, perché un giardino ricco di colore e che dia un segno di vita, è importante anche per il benessere dell’uomo, regalando così bellezza ed armonia. I suoni della natura, i profumi dei fiori e la presenza di questi insetti sono un ottimo segno per l’ecosistema.
Per concludere, bisogna sottolineare che applicando dei piccoli gesti consapevoli, tutti possono fare la loro parte per la preservazione di quello che è un delicatissimo equilibrio dell’ecosistema. Creando un ambiente equilibrato, è possibile godere della magia che può far vivere un giardino che si presenta fiorito, colorato e soprattutto vivo in ogni contesto.