
Come ci sono delle piante che attirano le api, le farfalle o i colibrì, così in casa si potrebbero tenere alcune specie che possono attirare i serpenti. In particolare c’è una pianta molto amata nei giardini che potrebbe attrarre questi rettili che, se velenosi, possono essere molto pericolosi. Ecco a quali fare attenzione.
Quale pianta attira i serpenti?
I serpenti sono dei rettili che possono essere innocui, se non velenosi, come le bisce, ma anche pericolosi, come le vipere o altre specie tropicali. Specie quando fa caldo non è raro ritrovarseli in giardino, anche perché sono attratti da alcune piante che si possono normalmente tenere qui. In realtà non sono attratti da una certa pianta.

Questi infatti cercano piuttosto riparo, cibo e ombra. Le piante che creano dei bei cespugli sono perfette per questo scopo. Non solo ma nei giardini più trascurati i serpenti possono essere attratti dall’erba alta, dalle zone incolte, dall’edera, dalle piante rampicanti, dalle felci e dalla piante che attirano umidità.
Anche gli alberi da frutto sono perfetti per cercare nascondiglio e riparo dato che spesso sono frequentati da molti insetti e, si sa, i serpenti potrebbero cibarsene. Quindi in pratica non c’è un’unica pianta che può attrarre i serpenti ma un insieme di fattori nel giardino che possono appunto creare le condizioni di riparo e sopravvivenza che questi cercano.
Come evitare la presenza di serpenti in giardino
Come visto i serpenti non sono attratti da un tipo di pianta nello specifico, come invece possono essere le farfalle, i colibrì e le api, che cercano appunto determinati fiori, profumi e colori. I serpenti sono animali per così dire “semplici” e il loro essere attratti a qualche pianta è dettato solo dalla pura sopravvivenza.

Eh sì perché in queste cercano riparo, cibo, un nascondiglio dal sole forte dell’estate e quindi ombra. È per questo che è più frequente incontrarli nei giardini, per così dire, più trascurati, dove il giardiniere non è passato o dove non si ha mai tempo di togliere le erbacce che crescono creando confusione.
Infatti sappiamo tutti che dovremmo evitare di camminare nell’erba alta, specie in estate, proprio perché qui potrebbero nascondersi ad esempio le vipere. Ed in effetti i serpenti cercano proprio quelle aree più trascurate e malconce di un giardino per celarsi. E si sa quanto potrebbe essere spaventoso un incontro con questi rettili.
A cosa stare attenti in giardino per non incontrare dei serpenti
I serpenti non sono tutti velenosi e pericolosi: comunemente in Italia si trovano le bisce, che sono innocue e non velenose. Se mordono, non creano tanto danno. Invece le vipere hanno il veleno e quindi se mordono occorre rivolgersi al più presto al pronto soccorso. In ogni caso nei giardini si possono presentare entrambe le specie o anche altre.

Dipende un po’ dalla zona in cui si vive. Certo è che, se si tiene il giardino curato, è più semplice accorgersi della propria presenza e, anzi, che non si facciano vedere. In effetti questi rettili cercano riparo, cibo ed ombra dalle piante da cui sono “attratti”. Di conseguenza cercano rampicanti, felci, erbacce.
Ma anche alberi da frutto da cui sono attratti gli insetti. Ciò vuol dire che appena cade un frutto a terra, bisognerebbe raccoglierlo così che non attragga gli insetti che, a loro volta, per via della catena alimentare, attirano i serpenti in un circolo naturale che è la vita. Dunque curare il giardino è essenziale per tenere lontani i serpenti.
Conclusione
Incontrare dei serpenti nei giardini non è poi così raro: effettivamente questi rettili si fanno vedere più spesso quando è bel tempo e fa caldo ma non è un bel vedere. Anzi, alcuni sono spaventosi e possono essere velenosi e pericolosi. Meglio allora tenerli alla larga: in effetti non c’è una pianta specifica che li attiri.

Si può dire, infatti, che questi sono attratti dalle foglie dense, dalle zone umide del giardino, dall’erba alta, dalle rampicanti, dalle felci ma anche dagli alberi da frutto. Sono tutte situazioni che chiaramente si possono creare in un giardino che non viene curato. Ecco perché bisogna sempre prendersene cura.
In questo modo i serpenti non avranno un posto in cui nascondersi, cibarsi o cercare l’ombra, perché saranno venute meno tutte queste situazioni favorevoli che li attirano, vale a dire insetti attratti a loro volta dai frutti, umidità, erbacce e cespugli. Solo così si potranno prevenire gli incontri con questi rettili.