Probabilmente, a tutti sarà successo almeno una volta nella vita di ritrovarsi con il bucato che emana un cattivo odore, anche subito dopo averlo estratto dalla lavatrice. Si tratta di un inconveniente piuttosto fastidioso, ma purtroppo non raro, che può dipendere da diversi fattori. Vediamo insieme quali sono le cause principali e come affrontarle nel modo migliore.
Bucato lasciato troppo a lungo nella lavatrice
Una delle ragioni più comuni per cui il bucato può puzzare è legata ai tempi di permanenza dei capi all’interno della lavatrice. Se, dopo aver terminato il ciclo di lavaggio, si lascia il bucato nel cestello per diverse ore, i vestiti rimangono chiusi in un ambiente caldo e umido, condizione ideale per la proliferazione di batteri e muffe. Questo può compromettere la freschezza dei tessuti.

In breve tempo, all’interno del cestello si sviluppano batteri, germi e muffe, che rendono l’odore dei capi sempre più sgradevole, soprattutto se la lavatrice rimane chiusa per molte ore. Se poi si stendono i vestiti senza aver eliminato il cattivo odore, la situazione può solo peggiorare.
Indossare abiti che già puzzano significa trasferire il cattivo odore anche agli altri capi nell’armadio, specialmente se riposti in un ambiente chiuso e poco ventilato per molte ore, sia di giorno che di notte. Questo può compromettere la freschezza di tutto il guardaroba.
Asciugatura non corretta
Un’altra causa frequente di cattivo odore nel bucato è un’asciugatura inadeguata. Se i panni impiegano troppo tempo ad asciugarsi, oppure vengono riposti nell’armadio ancora umidi, l’umidità residua favorisce la formazione di batteri e muffe, responsabili di odori sgradevoli e persistenti.

L’umidità favorisce la proliferazione di batteri, che a loro volta generano un odore sgradevole, spesso difficile da eliminare. Ci si accorge del problema soprattutto quando si estrae la biancheria dall’armadio o subito dopo averla indossata: la sensazione di disagio è immediata.
Inoltre, un bucato che non viene lavato correttamente può anch’esso sviluppare cattivi odori. Lavaggi a temperature troppo basse o troppo alte possono compromettere la pulizia dei tessuti, lasciando un persistente odore di muffa che tende a peggiorare nel tempo.
Bucato e muffa: come eliminare il cattivo odore
Pulizia della lavatrice: prima di ogni utilizzo, è fondamentale detergere accuratamente la lavatrice. Si consiglia di utilizzare un detergente specifico, seguendo le istruzioni riportate sulla confezione. È importante anche pulire regolarmente il filtro e la guarnizione, magari con un detergente a base di aceto. Non dimenticare lo scomparto del detersivo e l’oblò, che vanno anch’essi igienizzati.

Pretrattare il bucato: alcuni tessuti, come la lana, non dovrebbero mai essere lavati a temperature elevate. È utile pretrattare i capi lasciandoli in ammollo in acqua e aceto, con l’aggiunta di bicarbonato di sodio. Questi ingredienti naturali hanno proprietà detergenti e igienizzanti, aiutando a neutralizzare i cattivi odori.
Dosaggio del detersivo: la quantità di detersivo da utilizzare dipende dal livello di sporco e dalla durezza dell’acqua. Ogni prodotto riporta indicazioni precise: un dosaggio insufficiente non garantisce una pulizia ottimale, mentre un eccesso può lasciare residui sui tessuti, peggiorando la situazione.
E ancora
Cestello: è importante non sovraccaricare mai il cestello della lavatrice. La regola generale è di non superare l’80% della capienza per i capi normali e il 50% per i tessuti delicati. Un carico eccessivo impedisce un lavaggio efficace e può causare la formazione di cattivi odori.

Asciugare il bucato tempestivamente: appena termina il ciclo di lavaggio, è fondamentale stendere subito i capi per farli asciugare. Nei mesi freddi, è consigliabile utilizzare l’asciugatrice; durante la bella stagione, il sole è un ottimo alleato, ma è importante distanziare bene i panni per favorire una corretta aerazione. La biancheria deve essere sempre perfettamente asciutta prima di essere riposta.
Seguendo questi semplici ma efficaci accorgimenti, si può essere certi di ottenere un bucato non solo pulito e ordinato, ma anche profumato e privo di muffa. Il cattivo odore è il primo nemico da combattere: indossare capi freschi e profumati è fondamentale per il nostro benessere quotidiano.