
La tenda da sole è un elemento indispensabile per poter rendere vivibile lo spazio esterno esposto al solleone estivo. Non tutte le tende da sole sono uguali: innumerevoli sono i materiali, le dimensioni e le fantasie a disposizione. Scopri quale materiale potrebbe fare al caso tuo, proseguendo con la lettura del presente articolo.
Le tende da sole: descrizione
Le tende da sole, come accennato nel paragrafo introduttivo, sono degli elementi d’arredo da esterno. Esse, infatti, vengono installate su balconi, terrazze, giardini e, più, in generale, spazi all’aperto non solo di abitazioni ma anche di locali commerciali. Esse sono in genere formate da due strutture principali: un telo e uno “scheletro” portante.

Partiamo da quest’ultimo. Lo “scheletro” che caratterizza le tende da sole consiste in una struttura, in genere di alluminio o altro materiale resistente, fissa o retrattile, formata da due o più bracci estensibili, a seconda della dimensione, e fissata ad un supporto resistente e, in genere, in muratura (come una parete esterna di un edificio).
E’ proprio questo “scheletro” che supporta il telo. Esso consente di creare una zona d’ombra ed è l’elemento che dà il nome alla tende da sole, permettendo di proteggere alcune parti esterne proprio dai raggi solari. Le tende da sole sono durevoli nel tempo, impermeabili e resistenti agli agenti atmosferici.
Le funzioni delle tende da sole
La funzione primaria delle tende da sole è espressa dal nome stesso con cui sono state chiamate queste strutture da esterno: la protezione dalla luce solare. La presenza di un telo avvolgibile grazie alla presenza di due o più bracci retrattili consente di creare una zona d’ombra più o meno estesa in base alle proprie esigenze.

La presenza di ombra in zone in cui, in assenza della tenda da sole, avrebbero battuto i raggi del sole, permette di abbassare la temperatura dell’esterno ma anche dell’interno dell’abitazione o del locale commerciale. Questo ha una utile conseguenza: il risparmio energetico. Una temperatura interna più bassa potrebbe evitare l’uso sconsiderato dei condizionatori.
Inoltre, le tende da sole, essendo prodotte con materiale oscurante, permettono anche di migliorare le condizioni di privacy, evitando sguardi indiscreti di vicini e di persone di passaggio. Non dimentichiamo, infine, dell’utile funzione di protezione degli arredi da esterno che, se esposti direttamente alle intemperie, potrebbero usurarsi o scolorirsi.
I materiali con cui sono fatte le tende da sole
In commercio, come detto, esistono numerose tipologie di tende da sole. Puoi aver visto tu stesso quanti differenti tende da sole decorano e proteggono balconi, terrazzi e spazi esterni di tutta Italia e non solo! Ebbene, le principali differenze riguardano non soltanto le colorazioni e le fantasie ma anche i materiali.

La scelta di un materiale rispetto ad un altro potrebbe rappresentare una scelta fondamentale, potendo esso influire sulla durata, sulla resistenza alle sollecitazioni, sull’efficacia protettiva e sulla manutenzione necessaria nel corso degli anni. Uno dei materiali più diffusi è l’acrilico, essendo resistente ai raggi UV e allo scolorimento, essendo impermeabile e traspirante.
Più economico dell’acrilico è il poliestere, molto leggero e semplice da maneggiare ma meno resistente ai raggi UV, tendendo a scolorirsi nel lungo periodo. Proseguiamo la carrellata trattando del PVC. Questo tessuto plastificato è molto facile da pulire e resistente ma meno traspirante, viene in genere scelto per attività commerciali, soprattutto in caso di coperture permanenti.
Quale tenda da sole scegliere?
La scelta della tenda da sole non è banale. Ogni tenda da sole potrebbe presentare delle caratteristiche più o meno idonee per il luogo in cui dovrebbe essere posta o per le proprie esigenze. La scelta del materiale, in particolare, rappresenta una fase delicata, durante la quale il consiglio di un esperto potrebbe essere utile.

In generale, potremmo affermare che solitamente in aree molto soleggiate potrebbe essere una buona soluzione l’acrilico, permettendo di creare una efficace barriera contro i raggi UV. Nelle zone geografiche caratterizzate da piogge frequenti, invece, potrebbe essere consigliato un telo in materiale plastico come il PVC, impermeabile al massimo e di facile pulizia.
Se l’utilizzo che farai della tua tenda sarà intenso, allora potresti valutare l’acquisto di un telo in acrilico, molto resistente. Anche l’estetica gioca la sua parte! L’acrilico potrebbe essere ideale per facciate di edifici storici, offrendo svariate soluzioni di colorazioni e fantasie. Non dimentichiamoci, infine, del budget: il poliestere potrebbe essere la scelta per te se il tuo budget è ridotto.