
L’abitudine di utilizzare specifici aromi derivati da oli essenziali anche come funzione pratica, ad esempio per allontanare gli insetti, in particolare nelle stagioni come la primavera e l’estate che vede il loro “ritorno” in enorme diffusione, condizione che genera fastidio.
Quali sono però gli oli essenziali più efficaci in questo senso?
Odori anti insetti
Numerosi insetti sono dotati di un sistema olfattivo raffinato e molto ricettivo, basti pensare alle tanto fastidiose zanzare, che in natura sono dotate di un ottimo apparato olfattivo, per riconoscere l’odore dell’ambiente circostante, così come anche le “prede”, dalle quali ottengono il sangue (molti mammiferi, inclusi gli esseri umani).

Anche per questo molti elementi anti zanzare sono costituiti da soluzioni spray oppure unguenti che sempre più spesso fanno ricorso a profumi ed odori meno “sintetici” nella costituzione ma anche come sono percepiti. La scelta è molto ampia ma allo stesso tempo è quantomeno consigliabile comprendere quali sono quelli più effettivamente adatti.
Attraverso l’odore molte specie di insetti, inclusi i parassiti, riescono a riconoscere anche ad una certa distanza la presenza di elementi più o meno conosciuti. Alcuni aromi ovviamente li attraggono, altri li rendono indifferenti, mentre altri ancora sono percepiti come condizioni da evitare, come ad esempio elementi che istintivamente simboleggiano dei rischi.
Oli essenziali anti insetti
Abbiamo selezionato 3 tra i più comuni ed efficaci tipi di oli essenziali da impiegare attivamente contro gli insetti, ma che possono essere anche estremamente gradevoli se utilizzati per ravvivare l’aroma della casa. Conviene puntare su quelli che sono generalmente percepiti come “sgradevoli” per i vari insetti come zanzare, calabroni, tafani e quant’altro.

Spicca ovviamente l’olio essenziale alla citronella, chiamato anche lemongrass, che si configura come un rimedio molto interessante anche come profumatore per la casa. In particolare usato a partire dal tramonto tende a rilassare il contesto, ed è a dir poco sgradevole per molte specie di parassiti, a partire dalle zanzare ma anche mosche e calabroni.
Molto utile anche quello alla lavanda, in modo particolare se impiegato in diffusori oltre che in un contenitore liquido. La lavanda può essere impiegata anche direttamente come pianta con la stessa funzione.
Infine l’olio essenziale di eucalipto si è rivelato molto efficace contro gli insetti parassiti, anche quelli molto aggressivi come la zanzara tigre.
Soluzioni da applicare alla pelle
Molti oli essenziali come quelli menzionati sono anche utilizzabili (controllare comunque sempre le istruzioni e le modalità di applicazione fornite dal produttore) direttamente sulla pelle, naturalmente non “puri” ma precedentemente diluiti con dell’acqua, condizione che possiamo ripetere anche se utilizzati come profumatori se l’odore è molto forte al nostro olfatto.

Oltre a questi anche elementi composti da estratti di geranio oppure menta sono estremanente efficaci se impiegati sulla pelle, anche come funzione preventiva e quindi protettiva.
Se un olio essenziale risulta essere certificato e prodotto come 100 % naturale, quasi certamente questo non creerà problemi di assorbimento da parte del nostro corpo.
Anche elementi ricavati da vegetali come il timo, tea tree ed aglio sono molto spesso efficaci, perchè sono percepiti come odori eccessivamente aggressivi per molti insetti.
Può essere d’aiuto anche l’impiego di alcune erbe aromatiche come il rosmarino, da sfregare leggermente sulla pelle oppure da lasciare a bagno in un contenitore d’acqua.
Odori che attirano gli insetti
Naturalmente non tutti i prodotti naturali sono repellenti per gli insetti, inclusi i parassiti: come anticipato, molte specie fanno ricorso all’olfatto per orientarsi e per scoprire le aree più favorevoli quindi alcuni aromi possono essere addirittura attrattivi. Conviene quindi comprendere quali sono le condizioni odorose da evitare per evitare sgradevoli incontri.

Gli aromi alla frutta così come quello al cocco sono attrattivi e quindi vanno evitati profumi che ne mantengano la presenza olfattiva, animali come le zanzare sono molto sensibili anche all’odore del sudore, molto di più rispetto alla capacità umana di percepirlo, quindi è bene fare ricorso a detergenti neutri.
Gli insetti parassiti sono ancora più attratti da un corpo umano se questo ha sviluppato acido lattico, condizione che segue come effetto una intensa attività motoria.
Per questo conviene sempre scegliere con attenzione quali detergenti ma anche quali saponi e deodoranti sono da impiegare durante le stagioni di diffusione degli insetti.