Come fare un insetticida naturale con ingredienti che hai in cucina

L’utilizzo di insetticidi naturali è sicuramente un modo efficace, economico ma soprattutto ecologico per andare a proteggere le piante, l’orto e gli ambienti domestici da insetti indesiderati, andando quindi ad evitare l’impiego di sostanze chimiche, le quali sono nocive per la salute ma anche per l’ambiente. Infatti, molti ingredienti necessari per creare un insetticida si possono trovare tranquillamente in cucina.

Perché si deve scegliere un insetticida naturale

Realizzare un insetticida naturale in casa non richiede delle competenze particolari e non servono degli strumenti complessi. In questo articolo quindi andremo a vedere alcune ricette utili e dei metodi efficaci per andare a creare degli insetticidi casalinghi con gli ingredienti che ritroviamo in cucina, molto efficaci contro le formiche, gli afidi, le mosche o le zanzare.

Gli insetticidi naturali presentano numerosi vantaggi, infatti non sono tossici per l’uomo e gli animali domestici, ovviamente se usati correttamente. Vanno a proteggere l’equilibrio ecologico, andando ad evitare di danneggiare gli insetti utili come ad esempio le api o le coccinelle. Si tratta di prodotti biodegradabili e che non lasciano residui nocivi nel suolo negli acque.

Si tratta inoltre, di prodotti economici e facili da preparare andando quindi a sfruttare degli ingredienti molto comuni e possono essere modificati per essere adattati in base al tipo di infestazione o alle esigenze personali. Andiamo quindi a vedere alcune soluzioni efficaci che si possono realizzare direttamente in casa, con degli ingredienti facilmente reperibili.

Come preparare degli insetticidi naturali

Ad esempio, si può preparare un fantastico insetticida al peperoncino e aglio, infatti essi sono tra i repellenti naturali più potenti contro affini, cocciniglia, bruchi e anche i formiche. Per fare ciò vi basterà semplicemente una testa d’aglio, un peperoncino piccante fresco o anche a secco, 500 ml d’acqua e un cucchiaino di sapone Marsiglia liquidò o di sapone neutro.

Per preparare questo composto iniziate a tritare finemente l’aglio il peperoncino e portate voi a demolizione 500 ml di acqua per poi spegnere il fuoco e aggiungere il trito. Lasciate in infusione per 12 o 24 ore e successivamente andati a filtrare con un colino fine o anche un panno.

Eventualmente, ovviamente non risulta essere necessario, Si può aggiungere il sapone liquidò che aiuta l’adesione del prodotto alle foglie. Andate poi a versare il composto in uno spruzzi vino e applicate direttamente sulle piante o anche negli angoli infestati. Evitate il contatto diretto con gli occhi e la pelle sensibile durante la preparazione e l’uso.

Altri insetticidi naturali

Un altro insetticida che si può preparare e quello con l’aceto bianco, il quale è un potente repellente per le mosche, le pulci, le zanzare e anche le formiche. Il suo odore pungente infatti tende a disturbare molti insetti e può essere utilizzato anche per pulire le sulle superfici dove si vanno ad accumulare i batteri e i residui organici.

Per prepararlo vi serviranno 250 ml di aceto bianco, 250 ml d’acqua, una buccia di limone o anche delle erbe aromatiche. Andate quindi a mescolare l’aceto e l’acqua in parti uguali e se volete aggiungete le bucce o le erbe aromatiche e lasciatele in infusione per due ore.

Filtrate e versate in un flacone spray e spruzzati sul davanzale, sugli angoli della cucina, sul piano di lavoro o anche vicino alle porte e alle finestre. Si tratta di un ottimo rimedio anche per tenere lontano le formiche. Infatti, ne basta vaporizzare un po’ dove si tendono a notare i percorsi abituali delle formiche.

Come preparare un insetticida naturale

Si può preparare anche un insetticida naturale a base di sapone di Marsiglia, infatti esso è molto utilizzato in agricoltura biologica per andare a contrastare gli insetti come gli afidi, gli acari, le mosche bianche e la cocciniglia. Agisce infatti andando a soffocare i parassiti danneggiandone la cuticola esterna. Andiamo a vedere come prepararlo.

Servono un cucchiaio di scaglie di sapone di Marsiglia puro e 1 l di acqua calda. Andate quindi a sciogliere il sapone in acqua calda, mescolandolo molto bene e lasciate lo puoi raffreddare, per poi versarlo in uno spruzzino. Applicati direttamente sulle foglie e sui fusti delle piante colpite. Ripetete l’operazione ogni quattro giorni fino alla scomparsa degli insetti.

Evitate però di utilizzare questo prodotto nelle ore più calde dato che in questo modo si eviterà di andare a danneggiare le foglie.provate sempre il prodotto su una piccola parte della pianta prima di andare a trattare interamente e applicate questo spray la mattina presto o al tramonto. Molti insetticidi naturali si conservano per tre o quattro giorni in frigo.

Lascia un commento