Giardinaggio: come allontanare le formiche dal giardino con un prodotto da bagno secondo l’esperto

Le formiche, con la loro infaticabile laboriosità, possono essere ipnotiche da guardare vicino alla loro tana, meno se infestano il nostro giardino o addirittura la nostra casa. Non bisogna necessariamente ricorrere a disinfestatori o insetticidi, esistono rimedi più naturali per tenerle lontane senza nuocere loro. Basta guardare in bagno o in cucina.

Acqua e sapone

Una pulizia profonda degli spazi interni o esterni come una veranda pavimentata impedisce alle formiche l’accesso in casa e l’odore del detergente sarà un ottimo dissuasore. In alternativa, se le piantine sono a rischio ugualmente, si può utilizzare del semplice borotalco. Creando una barriera, si impedirà alle formiche di arrivare alle colture.

Questa barriera non funziona solo con le formiche, ma anche con tutti quei piccoli “mangiatori di foglie” in cui rientrano le lumache. Spostarsi su una polvere fine è molto difficile per queste specie così minuscole o striscianti, per cui il risultato è assicurato. Allontanandosi dal bagno e guardando in cucina troviamo l’aceto.

L’aceto ha un odore forte, pungente, che allontana in modo altrettanto naturale le formiche. Una miscela spruzzata intorno al perimetro del giardino o nei punti critici può certamente aiutare a tenerle a debita distanza. Anche un mix di zucchero e bicarbonato è un metodo che funziona, ma purtroppo le uccide anche.

Letale o non letale

Lo zucchero attrae le formiche in modo incontrollabile, ma se vi è mischiato del bicarbonato, questo risulterà letale per loro. Il principio è più naturale, ma non tanto diverso dalle esche impiegate dai disinfestatori che attraggono le formiche con un veleno. Distribuito nella colonia, questo causerà un vero sterminio. Ma vale la pena arrivare a tanto?

Purtroppo, se l’infestazione è fuori controllo e qualunque metodo per dissuaderle non ha funzionato, c’è ben poco da fare. Eppure, vale la pena tentare ancora una volta con qualcosa che per loro è sgradevole, come i grani di pepe. Posizionati in più punti, costituiscono un ottimo deterrente contro le formiche, che ne odiano l’odore.

Anche acqua e candeggina possono rappresentare un repellente ideale, tuttavia ci sono ovvie criticità legate a eventuali colture e odore pungente persino per l’uomo. Ma le formiche possono anche essere utili, su questo non c’è dubbio. Se non infestano il giardino, sono comunque a loro volta un buon deterrente per alcuni insetti.

Formiche amiche

Le formiche, oltre a cibarsi di alcuni insetti che potrebbero risultare dannosi per le colture, contribuiscono anche a disperdere in modo eccellente i semi per l’impollinazione e la crescita di nuove piante. Le gallerie che spesso risultano dannose per le colture, a volte invece contribuiscono a rendere migliore il terreno.

Le sostanze organiche trasportate e gli spazi creati, infatti, nutrono e aerano il suolo in modo naturale e, di frequente, perfetto per alcune piante. Per tutti questi motivi, prima di provvedere con soluzioni drastiche al fine di eliminare le formiche dal nostro giardino, meglio valutare tutti i pro e i contro.

Talco, sapone e altre sostante possono essere sufficienti a lasciare le formiche libere di fare il loro “lavoro” senza ucciderle e non sono le uniche alternative. Se si amano le piante aromatiche, qualche buon cespuglio di alloro creerà una barriera profumata e utile intorno al giardino, contribuendo alla privacy e a far fare marcia indietro alle formiche!

Altri metodi per una sana convivenza

A nessuno piace avere un giardino infestato da formiche e tane, men che meno ritrovarle in cucina e sul cibo. Ma si può utilizzare anche un mix di spezie e odori naturali per stordirle quanto basta da farle traslocare altrove senza che sia necessario ricorrere a veleni o bicarbonato. Paprika e cannella, insieme, sono un ottimo condimento.

Non in cucina, forse, ma per creare una zona che repelle le formiche sì! E l’effetto barriera del borotalco e del pepe si può replicare anche con il sale, mentre per un odore più penetrante che raggiunga anche distanze ragguardevoli, si può utilizzare il caffè. Perché gettare i fondi quando sono utili?

I fondi di caffè non solo rappresentano un ottima componente del compost, ma in aggiunta si rivelano sgraditi alle formiche. Lo stesso succo di limone fa storcere… il naso alle formiche. Si possono anche unire più soluzioni insieme al fine di diffondere i dissuasori e aumentare in modo esponenziale la barriera creata.

Lascia un commento