
Un giardino curato e sicuramente il sogno di tantissime persone, ma c’è da dire che, molto spesso le erbacce indesiderati possono andare a comprometterne l’estetica e la salute generale del proprio giardino. Anche se in commercio esistono ma molti diserbanti chimici multi efficaci e si vanno a danneggiare l’ambiente ed è opportuno utilizzare quelli naturali.
Perché scegliere un diserbante naturale
Come stavamo dicendo, in commercio esistono tantissimi erbicidi chimici che possono avere tantissime conseguenze negative, infatti ad esempio tendono ad inquinare il suolo e le falde acquifere. E i diserbanti chimici vanno a diminuire la biodiversità, infatti tendono a colpire anche gli insetti utili e i microrganismi e ciò può essere molto dannoso.

Inoltre, ci possono essere rischi anche per la salute umana e animale.per tale motivo è importante optare per un diserbante naturale che va a ridurre l’impatto ambientale, protegge la salute di chi vive e lavora nel giardino e soprattutto si tratta anche di una soluzione a basso costo che risulta essere facilmente reperibile.
Quindi, esistono moltissime alternative naturali, economiche e ecologiche che si possono facilmente realizzare in casa con degli ingredienti naturali e molto comuni. Andiamo quindi a vedere quali sono le principali ricette per preparare questi diserbanti fai dati, con i consigli pratici per l’utilizzo efficace di questo prodotto, contribuendo quindi a migliorare e a mantenere il giardino sano.
Qual è la miglior ricetta di diserbante naturale fai da te
Ci sono tantissime ricette che si possono seguire per andare a preparare un fantastico diserbante naturale direttamente a casa. Ovviamente si possono utilizzare degli ingredienti molto comuni come ad esempio l’aceto bianco, l’acqua il sale. Questa combinazione è molto utilizzata per andare ad eliminare le erbacce in modo naturale.

Per ottenere questa combinazione vi servirà 1 l di aceto bianco con un’acidità al 10%, 100 g di sale grosso, un acqua e qualche goccia di detersivo ecologico per piatti, ovviamente quest’ultimo è opzionale. Andate quindi a mescolare tutti gli ingredienti in un contenitore successivamente mettetelo in uno spruzzino.
Il detersivo serve per aiutare il composto ad aderire molto alle foglie delle erbacce.per utilizzarlo via vi basterà andare a spruzzare questo composto direttamente sulle piante indesiderate nelle ore più calde e soleggiate della giornata. Il suo effetto essiccante sarà visibile in 24 o 48 ore. Cercate di evitare le piante ornamentali e i ostaggi.
Un altro metodo per un diserbante naturale
Per andare ad eliminare le erbacce si può utilizzare anche il bicarbonato di sodio puro che va a disidratare le cellule vegetali delle erbacce. Andate quindi ha così porgere direttamente il bicarbonato sulle foglie delle erbe infestanti ed è ideale per le fessure dei vialetti ma anche tra i mattoni e le piastrelle

Ripetete questo operazione ogni 10 giorni fino all’eliminazione completa delle piante indesiderate. Si può utilizzare anche semplicemente l’acqua bolle bollente soprattutto per le piccole infestazioni localizzate. Andate quindi a versare dell’acqua bollente direttamente sulla base delle erbacce e il calore andrà a denaturare le proteine delle cellule vegetali
Per un effetto più efficace aggiungete anche il sale ma ciò vale solo per le aree non coltivate, dato che potrebbe andare a danneggiare il terreno e potrebbe quindi andare a distruggere le vostre coltivazioni e non solo le erbe infestanti. Ci sono però anche altri metodi che vi permetteranno di andare ad eliminare queste erbacce.
Come eliminare le erbacce
Le erbacce si possono eliminare anche con il succo di limone concentrato, infatti l’acido citrico agisce come un disseccante naturale. Per fare ciò vi basteranno semplicemente 500 ml di succo di limone puro concentrato e 500 e mele di acqua. Andate quindi a spruzzare questo prodotto direttamente sulle foglie. Si tratta di un prodotto ideale per regione soleggiate dato che il calore ne amplifica l’effetto.

Alcune erbe hanno anche un’azione inibente sulla crescita degli infestanti. Per andare a preparare questo infuso vi basterà un rametto di rosmarino, una manciata di salvia e 1 l d’acqua. Portate quindi ad ebollizione l’acqua e lasciatela raffreddare e poi filtrate. Vaporizzate sulle zone interessate e oltre ad eliminare, ci sarà anche un buon odore.
Per andare ad ottenere dei risultati migliori è importante andare ad agire nelle giornate calde e asciutte, dato che il calore aiuta a disidratare le foglie più rapidamente. Bisogna farlo di mattina presto o di primo pomeriggio per andare ad evitare la rugiada o anche all’umidità serale. Essendo anche meno aggressivi dei prodotti chimici sarà necessario ripetere il trattamento dopo circa una settimana.