La pianta che tiene lontane le zanzare e profuma tutto il giardino: ecco qual è

Le zanzare con l’arrivo dell’estate diventano delle vere e proprie cose fastidiose in grado di suscitare grandi problemi soprattutto per quanti vivono il rapporto con le zanzare in modo deleterio. E allora è necessario trovare una soluzione per rimediare alla loro presenza e renderla meno fastidiosa e problematica possibile.

Estate, giardino e…zanzare!

E’ quasi un luogo comune, ma è davvero così: quando arriva l’estate, la prima cosa che sai che succederà è la velocità con cui si cominceranno a presentare le zanzare, acerrime nemiche di quanti vorrebbero trascorrere del tempo nel proprio giardino o comunque all’aperto, ma non possono per via della loro presenza.

Il problema non è solo dovuto al ronzio, è qualcosa di più, perché purtroppo bisogna fare i conti anche con tutto quello che compete la presenza indiscreta tanto di giorno quanto di notte, di questi piccoli insetti, che infastidiscono e ci mettono in seria difficoltà. Ma non è tutto perché il problema si palesa con le punture.

Per molti di noi essere punti dalle zanzare può rivelarsi un grande ostacolo perché purtroppo può verificarsi una situazione incresciosa. Attraverso le punture, alcuni tipi di zanzare possono trasmettere malattie potenzialmente pericolose, come la malaria. Ma come evitare che questo accada? Per evitare che le zanzare si avvicinino a noi possiamo ricorrere ad alcune piante a loro sgradite a causa del loro aroma intenso, come la citronella.

La protagonista è la citronella

La citronella è una pianta erbacea perenne appartenente al genere Cymbopogon originaria delle zone tropicali. Le sue foglie sono lunghe e sottili, dal verde acceso, e rilasciano un forte odore dopo essere state strofinate. Il profumo è intenso, fresco ed erbaceo, molto simile a quello del limone, e proprio per questo è sgradito alle zanzare.

Oltre ad essere un ottimo repellente naturale contro gli insetti, la citronella può portare numerosi benefici alla nostra salute. Questa pianta è principalmente utilizzata per realizzare oli essenziali che combattono dolori muscolari o infiammatori, ma possiamo trovarla anche nei prodotti per le pulizie, perché disinfetta gli ambienti ed elimina gli odori forti e sgradevoli.

Un altro vantaggio di questa pianta è che può essere coltivata facilmente, sia in giardino che in vaso. E’ una pianta che non richiede molte cure, per cui può essere coltivata senza problemi anche da chi non ha molto tempo da dedicarle. La pianta della citronella può essere aggiunta nei giardini e nei terrazzi, aggiungendo un tocco in più grazie al suo profumo intenso.

Come coltivare al meglio la citronella

Sebbene la citronella sia una pianta facile da coltivare, richiede alcune piccole accortezze che possono far crescere la pianta nel miglior modo possibile. Sicuramente, è importante che la citronella venga posizionata in un posto in cui può ricevere il sole tutto il tempo. Inoltre, il terreno deve essere ben drenato e leggermente sabbioso.

Come tutte le piante, la citronella richiede anche un’irrigazione costante e regolare per poter crescere sana. Tuttavia, questa pianta va sempre annaffiata con moderazione: un eccesso d’acqua può comportare alcuni ristagni sotterranei, che vanno evitati per non causare gravi problemi alle radici, come il marciume o il deperimento.

Due metodi utili per una sana crescita della citronella sono il rinvaso e la moltiplicazione per talea. Per effettuare il rinvaso, la pianta deve essere trasferita da un vaso più piccolo ad uno più grande, soprattutto quando la pianta è in fase di crescita. La talea permette di riprodurre facilmente le piante in maniera protetta e sicura.

Quali altri piante sono repellenti?

La citronella è senza dubbio la pianta più efficace per scacciare le zanzare, grazie al suo intenso odore. Tuttavia, non è l’unica! Infatti, ci sono molte piante che hanno odori intensi e particolarmente sgraditi alle zanzare che possono fungere da repellenti naturali senza problemi. Scopriamo quali sono e come possono aiutare la citronella a scacciare le zanzare.

Un’opzione valida è la pianta di lavanda, che ha un profumo dolce e contiene dei composti chimici che allontanano le zanzare. Molto utilizzate come repellenti naturali sono due must della cucina, il basilico e la menta, il cui odore intenso è sgradito alle zanzare. Infine, anche il geranio odoroso ha ottime proprietà repellenti ed è spesso utilizzato essiccato per profumare la biancheria.

Tutti in estate abbiamo voglia di stare nel nostro giardino, ma a causa della presenza delle zanzare spesso evitiamo di farlo. Avere una pianta di citronella nel proprio giardino è sicuramente un vantaggio, perché racchiude in sé bellezza, profumo e protezione dalle zanzare ricorrendo a soluzioni naturali senza arrecare danni all’ambiente.

Lascia un commento