Concime fai da te: è così che puoi salvare le tue piante spendendo pochissimo

Le piante hanno bisogno di concime per poter crescere sane e rigogliose. Infatti, grazie al concime, forniamo loro tutti i nutrienti essenziali per poter dare fiori, foglie, frutti. Possiamo usare tanto concimi già pronti, che acquistiamo, in diverse “texture” (a palline, liquidi) oppure crearne altri fatti in casa ma altrettanto benefici.

L’importanza del concime per le piante

Dobbiamo fornire alle piante tutto il concime di cui hanno bisogno quindi sostanze nutritive essenziali per la loro crescita come l’azoto, il fosforo, il ferro, il magnesio, il potassio e chi più ne ha, più ne metta. In genere tutte queste sostanze sono concentrate in dei concimi che possiamo acquistare.

O comunque, andando dal nostro fioraio o vivaista, potremo chiedergli di quale sostanza ha bisogno di più una specifica pianta. Ciò che è certo è che queste servono anche per fare la fotosintesi clorofilliana, quindi, se non somministriamo alle piante ciò di cui hanno bisogno, ci accorgeremo della sua sofferenza. Per esempio spunteranno le foglie gialle.

Oppure sarà più vulnerabile agli attacchi di parassiti o malattie fungine. Insomma, capiamo quanto davvero è importante concimare le nostre piante a dovere per non farle incorrere in una situazione di stress. Ma come possiamo concimarle senza spendere soldi e in modo che possano effettivamente fare il pieno di tutti i nutrienti?

Concime fai da te senza spendere soldi

Abbiamo diverse alternative per creare del concime fai da te per le nostre piante. Infatti, in casa produciamo degli “scarti” che in realtà non dovremmo buttare via ma impiegare proprio per dare alle nostre piante ciò di cui hanno bisogno, nutrienti essenziali per prosperare. Di cosa si parla? Ti sembrerà bizzarro!

In realtà in casa produciamo dei veri e propri concimi: per esempio le bucce di banane sono una fonte essenziale di potassio per le nostre piante. Nella buccia ne contengono tantissimo e possiamo impiegarla in due diversi modi. O spezzettiamo le bucce di banane e le lasciamo essiccare per poi sparpagliarle nel terriccio.

Oppure creiamo un macerato di bucce di banane con acqua. Le lasciamo in un vaso di vetro per qualche giorno al buio e quando quella acqua si sarà “aromatizzata” a dovere, la usiamo proprio per irrigare le nostre piante. Niente di più semplice, dunque, e soprattutto, a costo zero. Ecco come riutilizzare in modo efficace uno scarto.

Altri concimi fai da te a costo zero

Oltre alle bucce di banana, in casa produciamo tantissimi altri scarti che possiamo usare come concime. Non tutti lo sanno ma la cenere che abbiamo prodotto per mesi e mesi durante l’inverno, per esempio quella della stufa a pellet o del camino, se proveniente da legna non trattata, potevamo impiegarla proprio per concimare.

Infatti, contiene sostanze nutrienti per il terriccio e serve anche a tenere lontane le lumache che possono prendere di mira le nostre colture. Infatti, con il loro corpo non osano camminare sulla cenere. Oppure possiamo usare i fondi del caffè che contengono azoto, fosforo, potassio, magnesio, calcio, ferro, rame, zinco e manganese.

Insomma, sono davvero il concime ideale per le nostre piante e basta solo spargerli nel terriccio. Ancora, possiamo usare l’acqua di cottura delle verdure (preferibilmente non trattate), per irrigare, oppure l’acqua degli infusi che ci prepariamo ogni giorno (soprattutto quelli che contengono erbe). Anche i gusci di uovo, se spezzatati nel terriccio, rilasceranno calcio.

Conclusione

Probabilmente già sai quanto sia importante concimare le piante per fornire loro tutti i nutrienti di cui hanno bisogno per crescere e dare fiori, foglie e frutti. Ecco perché il tuo fioraio o vivaista ti ha consigliato di acquistare dei prodotti specifici che contengano tali sostanze. Ma non è necessario farlo.

Infatti, puoi realizzare del concime fai da te in casa usando degli scarti ovvero tutto ciò che produci in casa e che dopo l’utilizzo butteresti via. Per esempio le bucce di frutta e verdura, come le bucce delle banane che puoi usare o facendole essiccare e spezzettandole nel terreno o preparando un macerato con acqua, che ti servirà poi per irrigare.

Ancora, puoi usare la cenere della legna non trattata del camino o della stufa a pellet, utile anche per tenere lontane le lumache. Oppure puoi usare i fondi del caffè che contengono tantissime delle sostanze nutritive di cui hanno bisogno le piante. O i gusci di uova spezzettati, ricchi di calcio. Infine, per irrigare è portentosa anche l’acqua di cottura delle verdure o dove fai infondere gli infusi a base di erba.

Lascia un commento