Come usare l’ortica per creare un fertilizzante naturale

La regina delle piante officinali, l’ortica è una miniera d’oro di nutrienti. Maggio è il mese ideale per raccoglierla, se vogliamo trarne il maggior vantaggio. Le sue proprietà benefiche non si contano sulle dita di una mano; in questo artcolo vogliamo restringere il focus sulla sua incredibile azione antiparassitaria e nuriente utile nel giardinaggio.

Ortica: un ottimo fertilizzante naturale per il tuo giardino

Sempre più persone si orientano verso scelte casalinghe ed ecosostenibili, pù economiche, pratiche e amiche dell’ambiente. Uno fra i campi in cui le soluzioni naturali sono sempre più gettonate è il giardinaggio. A tal proposito, vogliamo proporvi un fertilizzante naturale e antparassitro, del tuto naturale, che non ha nulla da invidiare ai prodotti chimici disponibili in commercio: l’ortica.

Approfittando di queste calde giornate primaverili è possibile organzzare qualche passeggiata in campagna per raccogliere l’ortica. Tanto comune quanto dffusa, l’ortica con le sue tipiche foglie ricoperte da peli, è considerata una fra le piante più ricche di proprietà benefche che ci siano in natura. Fra gli innumerevoli usi che potete fare di questa incredibile pianta c’è quello del giardinaggio.

Il macerato di ortica è un ottimo fertilizzante naturale, ideale per dare nutrimento all’orto, agli alberi da frutto, a fiori e piante aromatiche. In aggiunta, oltre a offrire molte sostanze nutrienti alle piante, l’ortica è in grado di proteggerle dalle aggressioni parassitarie, in particolare modo da quelle di afidi, ragnettri rossi, mosche delle ciliegie e dalle malattie fungine.

Come preparare un fertilizzante naturale col macerato d’ortica

Questo periodo dell’anno è il periodo ideale per preparare un macerato di ortica da usare come concme naturale in giardino. Non costa un granché, è ecosostenbile e ricco di nutrienti: la scelta ideale per concimare le piante in maniera naturale. Per farlo, è necessario raccogliere un chilo di foglie di ortiche: maggio è il mese ideale, per sfruttarne al meglio le loro proprietà curative.

Prediligete le foglie esposte al sole, non ancora fiorite; lavatele, smnuzzatele e po sistemale in un recipiente di vetro contenente dieci litri d’acqua tiepida. Non riempie il contenitore fno all’orlo, perché a poco a poco si formerà della schiuma. Fate macerare questo composto per 15 giorni circa, lasciandolo aperto e protetto da una retina, in modo tale che non entri della sporicizia.

Meglio conservare il macerat in un luogo fresco e riparato dalla luce. Una volta che non si formerà più schuma, sarà il segnale che il macerato d’ortica è pronto. Nei giorni avrà assunto un colore scuro, vicino al marrone e un odore intenso: è normale, non c’è da preoccuparsi di aver sbagliato qualcosa!

Come usare il macerato d’ortica in giardino

Dopo aver ricavato il macerato dalla foglie di ortica, dovrete filtrarlo usando un colino o un tessuto adatto e versatelo in contentori di vetro scuro coperti. Se tenuti in un posto fresco, possono durare fino a un anno circa. Aggiunto all’acqua per le annaffiature, potrete usare il macerato come fertilizzante naturale per le piante, mentre spruzzato direttamente potrà svolgere un’importante azone antiparassitaria.

L’ideale è somminstrarlo alle piante al mattino presto o verso sera, in modo tale che non si brucini le foglie. Meglio non usarlo durante il periodo di maturazione dei frutti da conservare. Perché l’ortca è sfrutta spesso nel giardino e nell’ort come concime naturale al posto dei prodotti disponibli nei negozi?

Innanzitutto il macerato d’ortica è un concime incredbilmente ricco di nutrienti azotati, come la betaina e l’acido folico, due sostanze naturali capaci di stimolare la crescta delle piante. Inoltre, è un composto che abbonda significativamente di minerali importanti, fra i quali il silicio, il magnesio, lo zinco, il ferro e lo zolfo, e d aminoacidi essenziale per il mondo vegetale.

Macerato di ortica e piante: tutti i benefici

Come se non bastassero tutte le qualà nutrizionali elencate finora, è importante aggiungere che l’ortica, una volta macerata, diventa una fonte interessante di potassio, un minerale importante per il benessere delle piante; contiene i fenoli, dei composti organici che svolgono un’importante azione fungicida e antiparassitaria, soprattutto contro afidi e ragnetti rossi.

Infine, l’ortica è una pianta particolarmente rcca di vitamine C, K e del gruppo B, nonché di carotenoidi capaci di conferire alle piante i caratteristici colori accesi, come il rosso, l’arancione e il giallo. Tutte queste sostanze nutrienti si accumulano nel macerato d’ortica per poi essere facilmente assimilabili dalle piante, quando vengono annaffiate.

Come abbiamo potuto constatare, le ragioni per cui vale la pena usare l’ortica in giardino sono molte; non per ultima, si tratta di un fertilizzante del tutto naturale, perciò amico dell’ambiente, della salute dell’uomo e degli animali. Non avendo sostanze chimiche nocive, si tratta della scelta ideale, soprattutto per chi ha bambini o animali domestici.

Lascia un commento