Come scegliere le piante più resistenti alla siccità

Negli ultimi anni, i cambiamenti climatici hanno causato dei periodi di siccità molto importanti. Per questo motivo sta diventando sempre più importante saper scegliere delle piante più resistenti alla siccità, e quindi applicare delle strategie fondamentali per avere un giardino rigoglioso. Andiamo quindi a scoprire quali sono le piante più robuste su cui puntare.

Caratteristiche importanti

Prima di tutto bisogna controllare che le radici siano profonde e capaci di raggiungere l’umidità sotterranea. Ci sono delle specie in particolare che hanno un apparato radicale particolarmente esteso e che permette di trovare l’umidità anche nelle siccità più intense. Tra le più comuni ci sono il rosmarino e la lavanda

Immagine selezionata

Ma non solo, un’altra caratteristica da tenere in conto è la presenza di foglie piccole, spesse o ricoperte da cerosa. Piante come il fico d’India e l’olivo che hanno delle foglie con questa conformazione, permettono di avere dei livelli di evaporazione nettamente inferiore rispetto a tante altre. Ciò gli permette di trattenere maggiori quantità di acqua.

Infine, un’altra caratteristica importante è la capacità di accumulare acqua nei tessuti, le piante succulente tendono ad immagazzinare l’acqua sia nelle foglie che all’interno dei loro fusti. In questo modo è possibile offrire una soluzione naturale per superare quelli che sono i periodi di siccità intensa, senza troppi problemi.

La scelta delle piante

Le prime di cui vi vogliamo parlare sono le piante autoctone capaci di adeguarsi al clima. Si tratta di una strategia molto interessante per avere un giardino sempre florido, poiché le piante in questione hanno la capacità di adeguarsi alle condizioni della zona in cui si trovano, e inoltre non necessitano di cure eccessive.

Immagine selezionata

Anche saper combinare le varie piante che hanno delle esigenze simili può essere un ottimo metodo pe avere un giardino armonioso e rigoglioso. Sfruttare le piante mediterranee che richiedono poca acqua e che hanno delle esigenze molto simili può farvi ottenere dei risultati inaspettati. Alcuni esempi possono essere il timo, la salvia e la santolina.

Infine, anche utilizzare delle tecniche di coltivazione sostenibili come ad esempio la pacciamatura possono assecondare l’ottenimento di un giardino rigoglioso. Saper coprire il terreno con paglia o foglie secche può permettervi di ridurre l’evaporazione e quindi contribuire alla sostenibilità del vostro giardino, oltre che alla sopravvivenza delle vostre piante.

Manutenzione e cura delle piante

Nonostante si tratta di piante che sono molto resistenti alla siccità, ci sono comunque le classiche necessità idriche, per questo motivo è necessario effettuare delle irrigazioni mirate ma profonde, così da permettere lo sviluppo di radici robuste e ben ancorate al terreno, così da poter avere un giardino sempre verde, sano e rigoglioso.

Immagine selezionata

Un altro passaggio che non deve assolutamente venire a meno per la cura delle piante è sicuramente effettuare una concimazione appropriata. Per farlo al meglio l’ideale sarebbe utilizzare del compost organico così da migliorare la struttura del terreno poiché ne aumenta l’umidità. In questo modo si va a fornire alle piante una riserva di acqua.

Infine, un passaggio che non può mancare è la potatura e la pulizia periodica con il quale si vanno ad eliminare le foglie secche e i rami danneggiati. Si tratta di un fattore capace di migliorare nettamente la salute della pianta, evitando la proliferazione di parassiti e soprattutto garantire un giardino curato e accogliente.

Piante resistenti contro la siccità

Saper scegliere le piante adeguate per resistere alla siccità significa saper investire in un giardino semplice da mantenere e soprattutto sostenibile. Grazie a queste scelte non solo si va ad ottenere un risparmio di acqua, ma si può ottenere anche un aspetto molto migliore e soprattutto naturale del proprio giardino.

Immagine selezionata

Oltre ad assecondare la biodiversità, un giardino composto da piante autoctone e resistenti ai periodi di siccità, può essere un’ottima scelta pratica ed ecologica per affrontare quelli che sono i cambiamenti climatici che stanno stravolgendo le varie stagioni con eventi climatici intensi come per l’appunto la siccità, nemica di moltissime piante.

Infine, vogliamo ricordarvi che saper adottare le giuste tecniche per la coltivazione e la manutenzione, è possibile ottenere uno spazio completamente verde in cui rilassarsi e godersi il profumo della natura. Seguendo quelli che sono i nostri consigli, potrete ottenere un angolo di serenità capace di resistere anche alle condizioni più complesse.

Lascia un commento