Come costruire una serra fai-da-te con materiali di recupero

Voglio un progetto che sia veramente creativo e utile allo stesso tempo? Ebbene, costruire una serra sembra essere proprio quello che fa per te. Quando la primavera bussa alle porte, sono molti coloro che vogliono prendersi cura del loro giardino, quindi succede che i supermercati iniziano a proporre dei prodotti che sembrano essere veramente molto utili come delle piccole serre da balcone. Ma vuoi metterla costruita da sola con dei prodotti di recupero? Ecco allora tutti i consigli che ti serviranno.

Il luogo ideale e la progettazione

Il primissimo step da compiere nel momento in cui si vuole costruire una serra per le proprie piante, è provvedere a una progettazione. Per quanto si tratta di un lavoro in autonomia, occorre comunque sapere di quali materiali si ha bisogno e quali siano hanno già a disposizione. In questo modo, si potrà avere un buon risultato senza troppo spreco di energie.

Immagine selezionata

La progettazione richiede anche la scelta del luogo giusto in cui posizionare la serra. Serve un angolo ben esposto al sole, che sia orientata al sud o sud-est con una buona protezione dal vento. Questi punti cardine su cui poggiare poi la costruzione della serra. Per coloro che non vogliono tenere al loro interno piante da vaso, è importante anche avere un terreno livellato e ben drenato per ottenere dei buoni risultati.

Dopo aver scelto il luogo dove posizionare la serra, ci si può dilettare a farne un piccolo disegno, uno schizzo che sarà utile a dare la direzione giusta al lavoro da svolgere. Qui puoi dare libero sfogo la tua immaginazione, puoi immaginare una sorta di casetta, oppure un tunnel perfetto per le tue piante; quello che è importante è sapere a cosa ti serve questa serra.

I materiali di recupero più utili

La caratteristica che più piace di una serra fai da te è la possibilità di costruirla quasi a costo zero, utilizzando solo ed esclusivamente oggetti che si hanno già a disposizione o che si possono recuperare facilmente nel garage della propria nonna dei propri genitori o di una lontana zia. Qualcuno poi si affida ad addirittura le discariche, ma sappiamo che in alcuni casi potrebbe essere difficile il recupero degli oggetti in questi luoghi.

Immagine selezionata

Ci sono alcune materiali che ti risulteranno essere particolarmente utili: le vecchie finestre rapporti in vetro che aiutano a costruire pareti laterali e il tetto della serra, bottiglie di plastica trasparenti tagliate e unite tra loro possono formare pannelli leggeri isolanti perfetti per i piccoli progetti, vecchi bancali in pellet, tubature in PVC o metallo e ovviamente chiodi, viti e fascette.

Sono una volta raccolti tutti i materiali, sarà possibile iniziare a capire in che modo utilizzarli per poter dar vita alla propria serra fai da te. Sarà molto utile fare alcune ricerche online, per farsi un’idea di come si vorrebbe avere questo luogo per la cura delle proprie piante. È importante ricordare che ci saranno frangenti in cui si avrà bisogno di chiedere aiuto per la costruzione, ma questo non le darà meno valore.

Ecco come procedere alla costruzione

Quindi questo è il momento più divertente di tutti, ovvero la costruzione della serra. Una volta scelto il modello e raccolto il materiale non serve altro che metterli insieme, ma avere uno schema ben preciso di come procedere passo dopo passo, potrebbe essere molto più utile di quello che tu possa immaginare. Ecco quello che gli esperti consigliano.

Immagine selezionata

Innanzitutto, è importante iniziare dalle basi, potresti trovare utile sia il pellet che le assi di legno che hai appena raccolto, monta poi la struttura portante, utilizzando i tubi in PVC e i profili metallici che sarei riuscita a rimediare. Il terzo step richiede l’installazione della copertura, proprio acquisto ti serviranno sia le bottiglie che le vecchie finestre o i teli di plastica che aveva messo da parte.

La tua serra ormai è quasi pronta, ovviamente non dimenticare di prevedere alcune aperture, una porta d’ingresso o almeno una finestra o apertura superiore in modo tale da far ventilare l’ambiente nella maniera sufficiente a far crescere le piante. Aggiungi scaffali o piani d’appoggio, nel caso in cui tu voglia coltivare in vaso.

Conclusione, la tua serra e il tuo angolo di paradiso

Quindi riuscire a costruire la tua terra personale. Dovrebbe essere molto più semplice di quello che tu stesso potessi immaginare. Ovviamente il progetto che ti abbiamo mostrato lo potrai utilizzare nel caso in cui tu voglia costruire un ambiente che sia sufficientemente grande anche per poter inserire delle piante da terra, ma questo non vuol dire che nel caso in cui tu abbia solo un balcone non possa sfruttare lo stesso i materiali di recupero.

Immagine selezionata

La comodità di avere una serra è quella di riuscire a proteggere le piante dalle intemperie, quindi coltivare la propria passione per il giardinaggio anche nei mesi più freddi e in quelli dove le intemperie mettono ad una prova tutti gli arbusti. Ricordiamo che ci sono piante che ma sopportano sia il vento che l’eccessivo freddo.

Importante poi ricordare che nel caso in cui ci si dedica alla costruzione di una serra particolarmente confortevole potrà diventare anche il proprio angolo verde preferito. Il luogo dove dedicarsi non solo alle piante, ma anche al proprio benessere con un libro e una tisana calda. Ovviamente è importante avere bene in mente risultato che si vuole ottenere.

Lascia un commento