
Con la bella stagione l’orto e il giardino risplendono di colori. Fiori e frutti crescono rigogliosi e sembrano non avere nessun ostacolo e nemico. Ma non è così. Non pensare solo a parassiti e malattie, c’è un altro problema che devi considerare: il vento. Sì perché può accadere che ci siano raffiche di vento forte che danneggiano il raccolto e le piante. Come difendere le colture e il giardino? La soluzione.
Coltivare orto e giardino difendendoli dal vento
Quando il sole è alto nel cielo e la bella stagione è ormai giunta, orto e giardino sono una gioia per gli occhi ma anche per il palato. Gli ortaggi appena raccolti sono una delizia e i fiori in giardino o sul terrazzo donano gioia e relax e permettono di abbellire la casa e gli spazi esterni.

Per poter ottenere e mantenere zucchine, pomodori, piselli e tutti gli ortaggi, ma anche i fiori in ottima forma, però bisogna fare attenzione a diverse cose. Tra queste c’è il terreno, il luogo in cui si coltivano le piante e la concimazione. Se si conoscono i dettagli per coltivare correttamente ogni specie, si avranno molte soddisfazioni.
Inoltre bisogna essere consapevoli delle minacce per orto e giardino. Tra queste ci sono la siccità, i parassiti e le gelate inattese. Ma c’è un altro pericolo molto sottovalutato da tutti. Stiamo parlando del vento, un nemico invisibile che può abbattere anche le piante più forti se non si conoscono i segreti dei coltivatori esperti.
Orto e giardino in balia del vento, cosa si rischia
Il vento può avere conseguenze anche gravi quando soffia forte o con raffiche improvvise. Nell’orto può provocare danni irreparabili. Pensa ai fagiolini, ai piselli oppure ai pomodori o all’insalata. Si tratta di piante che hanno il fusto delicato e se sono rampicanti o appoggiati a steli verso l’alto, il rischio è ancora più forte.

Il vento forte può spezzare lo stelo o schiacciare le foglie a terra, rendendo così inutilizzabile l’insalata o gli ortaggi. Ma non è tutto qui, anche i fiori possono essere fortemente danneggiati dal vento. Una raffica di vento potrebbe sradicare le piante, far distaccare i fiori e le foglie o rompere rami.
Ma il problema non è solo questo. Infatti, il vento ha anche il potere di asciugare il terreno in modo rapido e secca le foglie. Quindi, se soffia in modo continuativo, può compromettere la fioritura e la ramificazione della pianta. Per questo motivo il giardino e l’orto deve seguire precisi criteri e utilizzare tecniche e trucchi per la protezione delle piante.
Tutori o siepi frangivento: le tecniche per la protezione delle piante
Il vento può diventare un problema, è vero, ma le soluzioni per evitarlo ci sono. Devi solo conoscerle per poterle mettere in pratica in modo corretto e salvare le tue piante. Una delle tecniche più note ed efficaci è la creazione di barriere frangivento naturali. Ad esempio con siepi, bambù o cipressi.

Queste barriere sono in grado di filtrare il vento senza bloccarlo, quindi uno scorrimento naturale ma limitato. In questo modo non procura danni alle piante ed evita turbolenze dannose. In alternativa, si può optare per soluzioni artificiali che non creano disturbo visivo nell’ambiente. Ad esempio le reti frangivento in tessuto tecnico.
Queste si installano lungo i bordi dell’orto o le recinzioni per evitare raffiche di vento disturbanti per piante. Una soluzione ottimale per risolvere il problema con un basso costo. Ideale per chi non ha spazio per installare siepi e piante ingombranti. Se hai un giardino piccolo opta per questa idea.
La tecnica segreta per riparare orto e giardino dal vento
Oltre alle siepi e alla rete frangivento, è possibile proteggere le piante dal vento anche in altri modi. Ad esempio installando robusti bastoni di bambù o ferro su cui far arrampicare o legare le piante. Oppure, puoi scegliere di piantare specie più resistenti accanto ad altre più soggette al vento, in modo da aiutarle a sostenerle.

Ma la vera strategie degli esperti coltivatori è la più naturale e impensata del mondo. Nessuno ci pensa e sottovaluta la forza delle piante. Stiamo parlando delle radici con le quali ogni specie si aggrappa con forza alla terra. Quindi per far resiste ogni pianta al vendo, è bene curare e rafforzare le radici.
Come si fa? Prima di tutto evita innaffiature eccessive in quanto troppa acqua indebolisce le radici. Scegli un’irrigazione regolare ma diradata in modo da stimolare le radici a svilupparsi per trovare acqua in profondità. Inoltre, esegui una corretta pacciamatura che evita l’erosione del vendo e mantiene la corretta umidità del suolo. Attenzione al concime, deve essere bilanciato e non eccessivo. Con questi consigli avrai piante forti e resistenti al vento.