Come fare talee di piante aromatiche: il metodo semplice

Le piante aromatiche possono essere considerate un vero e proprio tesoro sia in ambito culinario che in quello del giardinaggio. Piante come il rosmarino, la salvia, il basilico e anche la lavanda possono essere propagate anche attraverso un metodo al quanto ingegnoso, si tratta della talea. Grazie ad esso è possibile ottenere delle piante identiche alla pianta madre. Ecco come si può realizzare talee di piante aromatiche.

Come preparare le talee

Prima di tutto è importante sottolineare che non tutte le stagioni sono ideali per fare le talee. Il periodo che è sicuramente migliore è quello che interessa la stagione primaverile e la fine della stagione estiva, cioè quando le piante sono nello stato di crescita più attivo. L’importante è saper scegliere rami giovani e sani, evitando quelli deboli o legnosi.

Immagine selezionata

Per ottenere una tale efficace, dovrete assolutamente prelevare un rametto di circa 10-15 cm di lunghezza effettuando un taglio netto, utilizzando delle forbici molto ben affilate. Consigliamo di eliminare le foglie che sono presenti nella parte inferiore così da lasciare solamente quelle presenti nella zona superiore. Così facendo eviterete che la pianta vada a disperdere sin troppa energia.

Infine, è molto importante favorire la radicazione, e per farlo non dovrete fare altro che immergere la base della talea in un ormone radicale naturale, come può ad esempio essere il miele oppure un infuso di rami di salice. In questo modo è possibile stimolare la crescita delle radici, e aumentare le probabilità di successo.

Messa a dimora e cura

Le talee si possono far radicare sia in acqua che direttamente nel terreno. Se optare per la radicazione in acqua, è importante cambiarla ogni pochi giorni, così da evitare la possibile formazione di muffa. Se invece optate per la radicazione nel terreno, dovrete utilizzare un substrato leggero e molto ben drenato.

Immagine selezionata

Le talee devono assolutamente essere posizionate in un luogo in cui la luce possa raggiungerle, senza però essere troppo esposte al sole. Inoltre, è molto importante che il tasso di umidità sia adeguato, e solamente a quel punto la talea si potrà coprire con un sacchetto trasparente, creando una sorta di effetto serra.

Infine, dopo alcune settimane potrete notare lo sviluppo delle radici. Quando saranno effettivamente abbastanza forti, potrete finalmente trapiantare la vostra talea all’interno di un vaso più grande o in un giardino. L’importante è che continuiate a mantenere sotto controlla crescita, fornendo acqua e i nutrienti adeguati alla vostra talea.

Manutenzione e crescita

Prima di tutto, è importante sapere che le giovani piante aromatiche avranno assolutamente di un’irrigazione regolare, senza però eccedere. Così facendo potrete ottenere un terreno ben drenato, al quale dovrete solamente aggiungere dei fertilizzanti naturali come ad esempio il compost o fondi di caffè, molto importanti per assecondare una crescita sana.

Immagine selezionata

Successivamente, è importante prestare del tempo per concentrarsi in quella che è la fase della potatura, molto importante per potersi assicurare delle piante molto più rigogliose e sane per la stimolazione della crescita. Questo vi permetterà di rinforzare la struttura della vostra pianta, favorendo una grande produzione di foglie e di rami.

Per concludere, non bisogna assolutamente scordarsi che le piante aromatiche possono essere soggette a quelli che sono gli attacchi di parassiti come i comuni afidi. Un ottimo rimedio, di origine totalmente naturale, è sicuramente quello che prevede l’utilizzo di macerati di aglio o di ortica, che aiutano a proteggere la pianta senza dover utilizzare dei prodotti chimici.

I vantaggi della propagazione per talea

Fare talee di piante aromatiche è un semplice ed ottimo metodo, oltre che conveniente, per ottenere delle nuove piante senza dover sempre acquistarne di nuove. Si tratta di un processo che permette di mantenere le caratteristiche della pianta madre, avendo a disposizione sempre delle piante fresche, sane e soprattutto coltivate in maniera totalmente naturale.

Immagine selezionata

Come appena detto, la propagazione per tale è una tecnica ecologia che permette di ridurre in maniera importante quelli che sono gli sprechi, favorendo la biodiversità. Con pochi e semplici accorgimenti, è possibile creare un angolo di natura in casa propria o nel vostro giardino, così da contribuire alla sostenibilità ambientale in maniera sana.

Per concludere, ci teniamo a sottolineare che la coltivazione delle piante aromatiche da talea è sicuramente un’attività particolarmente rilassante, gratificante ma soprattutto piacevole. Poter vedere le vostre talee crescere e svilupparsi grazie ai vostri sforzi, è una vera e propria soddisfazione unica che vi permette di avvicinarvi alla naturale e al mondo del giardinaggio.

Lascia un commento