Non travasare durante la fioritura: il rischio che pochi conoscono

Il rinvaso è una pratica davvero comune che permette di dare una garanzia maggiore per la crescita delle piante in modo sano, in pochi sanno però che esistono dei periodi specifici per farlo, e tra questi non c’è il periodo della fioritura. Durante questa fase infatti le piante tendono a concentrare la loro energia nella produzione di fiori. Andiamo quindi a scoprire perché bisogna assolutamente evitare il rinvaso dopo la fioritura.

Perché il rinvaso durante la fioritura non deve essere effettuato

Prima di tutto è bene sottolineare che le radici delle piante ricoprono un ruolo davvero molto importante per l’assorbimento di acqua e nutrienti. Durante la fioritura, essendo già molto sottopressione proprio per la produzione di fiori, un rinvaso potrebbe creare sin troppo disturbo, causando anche dei danni importanti, riducendo la capacità di assorbire le sostanze nutritive.

Immagine selezionata

Le piante tendono a reagire allo stress ambientale, ed uno dei modi è proprio quello di interrompere la fioritura per preservare le risorse. Un rinvaso durante questo periodo di sviluppo può causare la caduta prematura dei fiori, e ciò va a compromettere la produzione della pianta interessata, specialmente se fa parte di specie delicate come le orchidee e le rose.

Infine, bisogna sottolineare che il rinvaso può comportare anche un importante cambiamento del substrato, e quindi del sistema di drenaggio, ciò va ad interessare la capacità della pianta di gestire l’umidità. Nel caso in cui il terreno trattiene troppa acqua oppure drena in modo eccessivo, la pianta può soffrire di stress idrico e ciò andrebbe a creare delle conseguenze sulla fioritura.

Segnali da osservare prima di rinvasare

Uno dei segnali può evidenti che sottolineano il bisogno della pianta di essere rinvasata è sicuramente la fuoriuscita delle radici dai fori di drenaggio. Se però la pianta è in fase di fioritura, è meglio che attendiate la fine di questa fase, poiché al contrario potreste compromettere la sua vitalità, e quindi otterrete una pianta con meno fiori

Immagine selezionata

Anche un substrato troppo compatto oppure privo di nutrienti può intaccare in maniera molto negativa la crescita della pianta. Oppure, se il terreno dovesse mostrarsi rovinato, è necessario ripararlo con dei fertilizzanti naturali oppur aggiungendo uno strato di terriccio, così da evitare un rinvaso d’urgenza, che se effettuato male potrebbe causare danni anche peggiori.

Se la pianta mostra segni di stress come la comparsa di foglie ingiallite o la crescita nettamente rallentata, potrebbe essere un segnale di un intervento urgente. Nel caso in cui dovesse essere in fase di fioritura, è meglio optare per delle soluzioni invasive, come ad esempio un’irrigazione più controllate e magari l’aggiunta di nutrienti specifici.

Alternative durante la fioritura

Come vi abbiamo spiegato, la fioritura è una fase molto importante ed è per questo che non si può effettuare il rinvaso, potete però pensare ad una fertilizzazione mirata utilizzando dei prodotti nel quale sono presenti quantità importanti di potassio e fosforo, elementi necessari alla fioritura. In questo modo aiuterete la vostra pianta a mantenere la sua energia.

Immagine selezionata

Un altro metodo che può permettervi di supportare la vostra pianta senza dover rinvasarla, è applicare un miglioramento del drenaggio attraverso prodotti come la perlite o la sabbia sulla superficie del vaso. In questo modo potrete avere delle radici che riusciranno a respirare senza disturbarle con un rinvaso completo e quindi stressandole.

Infine, è molto importante volgere l’attenzione anche su quello che è il controllo dell’umidità e dell’esposizione, Saper regolare in maniera molto attenta l’irrigazione e dosare la quantità di luce che riceve, può fare nettamente la differenza, tanto quando evitare gli sbalzi termici e mantenere un ambiente stabile. Essi permetteranno di superare la fase di fioritura senza problemi.

I cicli naturali sono importanti

Le piante hanno dei ritmi biologici molto precisi, ed è per questo che è molto importante rispettarli, così da garantirgli una maggiore salute. Evitate quindi di effettuare un rinvaso durante la fase di fioritura, così da permettere ad essi di completare il ciclo senza troppo stress e soprattutto interferenza. Così facendo avrete delle fioriture abbondanti e sane.

Immagine selezionata

Quando sarà però finalmente arrivato il momento di rinvasare, è molto importante che lo facciate con molta attenzione, scegliendo un substrato adeguato e soprattutto garantendo un buon drenaggio. Il modo migliore è quello di effettuare il rinvaso durante i periodi intermedi, cioè come la primavera e l’autunno, così da ridurre lo stress per la pianta.

Coltivare le piante richiede molta pazienza e attenzione. Conoscendo e riconoscendo i loro bisogni, è possibile rispettare quelli che sono i tempi giusti per ogni tipologia di intervento, così da poter essere certi di ottenere sempre i risultati migliori e soprattutto potrete godervi un giardino colorato, rigoglioso e soprattutto molto più sano.

Lascia un commento