Non potare i gerani in inverno: rischi di bloccarne la fioritura

I gerani sono un porto felice e sicuro, che quando decidiamo di mettere in vaso e nei nostri balconi regalano colori e capacità di resistenza mai visti prima. Sono sempre molto generosi nelle quantità e mostrano davvero il lato bello di cui sono in grado, ma attenzione a potarli in inverno.

Potare sì, ma sempre con attenzione

La potatura, si sa, è un bene, ma quando viene eseguita con grande attenzione. Se ci pensi, del resto, non è che noti sempre e comunque alberi e piante potate nel corso di tutto l’anno. Infatti, per ogni pianta e ogni specie c’è sempre un momento che si prefigura come il migliore.

Immagine selezionata

Ed è importante saperlo per tempo, prima di determinare qualche forma di danno o di malessere alla pianta stessa: se quindi non vogliamo comprometterne la vita e il ciclo vitale, dobbiamo sapere che la potatura va fatta con consapevolezza e nei tempi e nelle misure adatte all’evenienza. Niente di più e niente di meno.

Anche per i gerani la cosa è molto semplice: dobbiamo capire che in inverno i gerani hanno bisogno di riposare e non va effettuata la potatura, perché sono delicati per poter fronteggiare situazioni di emergenza che potrebbero emergere nel caso più specifico di questi fiori così spettacolari e incredibilmente colorati. Vediamo di capirne di più.

In inverno i gerani si fermano

Se da un lato sono conosciuti per la loro bellezza e il colore sempre brillante, è anche vero che i gerani arrivano in prossimità dell’inverno e hanno bisogno di fermarsi. E’ un vero e proprio stop, perché entrano nel cosiddetto riposo vegetativo, che significa che nell’arco di quei mesi la sopravvivenza è l’unica cosa che conta.

Immagine selezionata

Spesso, durante questa fase quindi, si procede per aggiustare quello che non va, andando a eseguire attente azioni di potatura, anche se spesso è preferibile evitare di farlo in modo molto marcato ed evidente. Nel caso, poi, dei gerani è proprio da evitare. E il motivo è molto semplice e in un certo senso anche scontato.

I gerani non tollerano assolutamente i tagli, specie quelli drastici e in un momento del loro ciclo vitale in cui vogliono solo recuperare le forze per la successiva fioritura. Ciò significa che la pianta in inverno quando entra in riposo non vuole alcun tipo di stress perché non ce la fa a recuperare.

I rischi principali

E’ chiaro che, se i gerani erroneamente e inconsapevolmente, vengono potati in inverno potrebbero dare alcuni problemi quando è il momento della fioritura. Uso il condizionale, perché non si tratta di un evento che si verifica a priori; potrebbe però palesarsi a causa della gestione sbagliata della potatura sui gerani, mostrando un lato negativo.

Immagine selezionata

Infatti, se la pianta di gerani non la prende bene, accade che si arrivi a un ritardo importante della ripresa e quindi si faccia slittare anche la fioritura stessa della pianta. E se salta il momento della fioritura quando è il suo tempo, la pianta non riconosce più bene temperatura e stagione, e piano piano muore.

Ovviamente, può capitare che per un anno proprio perché non si può rimandare oltre la potatura, la pianta possa non regalare tantissimi fiori durante la stagione dedicata alla sua fioritura; in questi casi, va pensato bene tutto quello che si deve fare per migliorare la sua vita e il suo modo di fiorire.

Quando si può potare? E cosa invece in inverno?

Il momento ideale per la potatura del geranio resta comunque l’inizio della primavera, quindi tra la fine di febbraio e gli inizi di marzo, quando la fase dormiente sta passando e le forze sono state recuperate. In questa fase, i primi germogli non mancheranno di spuntare e le ferite si rimargineranno più velocemente.

Immagine selezionata

In inverno, dal canto nostro, possiamo agire per il bene della pianta comunque, andando a pulirla adeguatamente eliminando così foglie secche o marce, fiori appassiti rimasti nella pianta che potrebbero andare a renderle problematica la fioritura successiva e infine controllare eventuali muffe o se sono presenti insetti nocivi per la pianta.

Questo è un atteggiamento che sicuramente è volto ad aiutare in tutto e per tutto la pianta di geranio senza stressarla e cercando sempre di mantenerla sana e vitale, con fioriture sempre abbondanti e ricche di fiori colorati e brillanti. Cerca di osservarla durante tutte le sue fasi e vedrai che non ti deluderà

Lascia un commento