Attenzione ai ristagni nei sottovasi: causa di malattie fungine

I ristagni d’acqua che si vanno a formare nei sottovasi molto spesso vengono sottovalutati, ma possono dare vita a delle conseguenze molto negative per la salute delle piante. Con l’accumulo di umidità, si avvia una proliferazione di funghi e muffe che vanno ad intaccare le radici. Ecco quindi dei metodi per gestire quanto appena detto.

Le cause principali dei ristagni nei sottovasi

I ristagni d’acqua possono essere causati da svariati fattori, molto spesso però sono tutti legati ad una gestione errata dell’irrigazione e del drenaggio. Prima di tutto, con un eccesso di irrigazione ci può essere un accumulo di liquidi e questo può portare le radici ad essere in costante contatto con l’acqua, rischiando di dar vita a svariate infezioni.

Immagine selezionata

Il problema si può anche trovare nella scelta del vaso, poiché un vaso con uno scarso drenaggio o con un terriccio compatto può causare non poche problematiche nel deflusso dell’acqua. Questo porta alla formazione di ristagni e va quindi a creare un ambiente perfetto per muffe e funghi che danneggiano le piante.

Infine, anche le condizioni climatiche e l’umidità possono dare vita a non poche problematiche. Piogge intense o tassi di umidità importanti, che non vanno ad evaporare rapidamente, possono aumentare in maniera importante il rischio di formazione di ristagni, con conseguenti problemi per le piante, come la formazione di muffe e funghi.

Rischi per le piante a causa dei ristagni

L’acqua che va a creare dei ristagni può essere letale per la salute delle piante, poiché va a compromettere sia la sua resistenza che la crescita. Il problema più comune è sicuramente il marciume radicale, che avviene quando le radici sono immerse in acqua stagnante per troppo tempo, e ciò causa un progressivo indebolimento della pianta.

Immagine selezionata

Un altro rischio molto importante è quello che prevede la proliferazione di funghi e muffe, causati da un tasso di umidità sin troppo alto. Si tratta di organismi che tendono ad attaccare le foglie e il fusto, provocando la creazione di macchie, ingiallimento e la perdita di vigore per la pianta.

Infine, un altro rischio tanto importante quanto grave è sicuramente la diminuzione nella capacità di assorbimento dei nutrienti. Si tratta di un rischio causato da un terreno si troppo umido che va ad alterare l’equilibrio dei nutrienti. Questo porta a delle gravi carenze nutrizionali, e quindi si avrà una pianta molto più debole.

Prevenzione per i ristagni

Esistono però delle strategie e delle tecniche che possono aiutarvi ad evitare questi ristagni nei sottovasi, e quindi che vi aiutano a proteggere la salute delle piante. Prima di tutto dovrete utilizzare dei vasi con fori di drenaggio, con il quale è possibile evitare degli accumuli dannosi. Se il vaso non ha fori potete crearli in autonomia.

Immagine selezionata

Dovrete poi utilizzare un terriccio ben aerato, magari arricchito con materiali come la sabbia o l’argilla espansa, così da creare un substrato drenante. In questo modo potrete favorire il drenaggio ed impedire che si vadano a creare dei ristagni, e ciò vi aiuterà a mantenere un equilibrio maggiore riguardo l’umidità del terreno.

Infine, è necessario che in maniera regolare, dopo ogni irrigazione, andrete a svuotare regolarmente i sottovasi così da avere un maggiore controllo del loro contenuto. Si tratta di un gesto molto semplice, che vi permetterà di gestire al meglio la stagnazione ed evitare il rischio di malattie fungine che possono colpire le piante.

I ristagni: una minaccia che si può sventare

I ristagni che si vanno a creare nei sottovasi possono essere una vera e propria minaccia per la salute delle vostre piante, poiché può assecondare la presenza di funghi e muffe dannose. Nonostante questo avere una gestione molto più attenta dell’irrigazione e del drenaggio può aiutarvi a prevenire questi problemi.

Immagine selezionata

Saper applicare le giuste tecniche, come ad esempio l’utilizzo di vasi con fori da drenaggio, un substrato aerato e la rimozione dell’acqua dai sottovasi può aiutarvi a mantenere le piante forti e rigogliose. Inoltre, applicare una corretta gestione dell’umidità può aiutarvi ad avere un migliore assorbimento dei nutrienti.

Se deciderete di seguire quelli che sono i nostri consigli, presenti all’interno di questo articolo, potrete avere la garanzia che i danni causati dai ristagni saranno un lontano ricordo, e potrete quindi godere di piante molto più sane e rigogliose nel lungo periodo. Vogliamo infine sottolineare che la cura delle piante richiedere accorgimenti e pazienza.

Lascia un commento