
Fra le faccende domestiche da svolgere a casa periodicamente c’è anche la pulizia delle superfici in vetro. Che siano finestre, vetrine, tavoli, non importa, perché in ogni caso c’è da fare i conti con i fastidiosi aloni che compaiono anche se si usa olio di gomito e prodotti specifici. Ecco come evitarli.
Perché si formano aloni sui vetri
Prima di capire come pulire le superfici in vetro, come ad esempio i vetri delle finestre, può essere utile capire perché si formano gli aloni. In primis perché si usano detergenti non adatti, in secondo luogo perché magari si usano quantità troppo elevate di detersivo. Non solo ma anche l’acqua troppo dura può essere problematica.

Infine, l’asciugatura non corretta può provocare delle brutte striature e aloni sui vetri, così come quando si puliscono al sole diretto: non si ha il tempo per asciugarli perché ci penserà appunto il calore del sole ma questo provoca la formazione di antiestetici aloni. Per questo, per pulire bene le superfici in vetro, occorrono i prodotti giusti.
Non serve infatti spendere tanti soldi ma usare degli ingredienti naturali ed economici che probabilmente si hanno già in casa. In questo modo si potranno periodicamente pulire le superfici in vetro senza danneggiare ma facendole tornare splendenti senza anestetici aloni che li fanno sembrare macchiati e trascuri ma soprattutto brutti da vedere.
Gli strumenti per pulire i vetri
Le superfici in vetro sono delicate da trattare: si vorrebbero splendenti e pulite ma non sempre si riesce perché spesso possono comparire dei brutti e antiestetici aloni, quasi delle macchie che le fanno sembrare trascurate e sporche. Per fortuna bastano dei semplici strumenti e prodotti, che spesso si hanno in casa, per pulirle.

Si possono usare: un panno in microfibra, un tergivetro, una bacinella con acqua tiepida e carta di giornale. Mai usare panni che possano rilasciare dei pilucchi ma preferire appunto quelli in microfibra che sono morbidi e non graffiano le superfici. Si possono poi creare delle miscele naturali da usare con questi strumenti.
La prima è fatta con acqua e aceto oppure con acqua e sapone di Marsiglia. L’aceto infatti fa brillare le superfici ed elimina gli aloni. Il sapone invece sgrassa in profondità. Anche il limone è utile per pulire le superfici in vetro: bastano poche gocce per farle risplendere senza vedere più gli antiestetici aloni.
Altre soluzioni naturali per pulire le superfici in vetro
Si può creare un’altra soluzione naturale mischiando del succo di limone, dell’acqua tiepida e un cucchiaio di bicarbonato di sodio. Come visto il sodio ha proprietà sgrassanti, quindi questa miscela riuscirà a togliere anche le incrostazioni più ostinate. Basta infatti inserire questa miscela in un flacone spray ed agitare prima dell’uso.

Strofinare sulle superfici in vetro usando un panno morbido ed in poco tempo saranno splendenti e senza brutti aloni. Comunque, a parte queste soluzioni naturali ed economiche, è necessario avere un po’ di pazienza con i vetri, quindi pulirli regolarmente, almeno una volta al mese, in modo da prevenire lo sporco e i residui di polvere.
Si sa, infatti, che specie i vetri delle finestre si possono sporcare a causa delle condizioni meteo avverse, come pioggia oppure il forte vento. Non solo ma si consiglia anche di non fumare vicino le finestre, perché questa sostanza lascia dei residui appiccicosi sui vetri, difficili da rimuovere. Inoltre bisogna pulire periodicamente anche gli infissi perché lo sporco si può trasferire da qua ai vetri.
Conclusione
La pulizia delle superfici di vetro in casa è fondamentale perché qui si possono accumulare sporco, residui secchi e quindi possono diventare opache e brutte da vedere, anche a causa degli aloni. Per questo occorre pulire regolarmente queste superfici e nella maniera giusta, senza abusare di prodotti costosi e chimici ma usando quelli naturali ed economici.

Esempi sono aceto, bicarbonato, succo di limone, sapone di Marsiglia che sgrassano e puliscono in profondità ma senza lasciare aloni. Per questo bisogna usare panni in microfibra morbidi, che non graffino i vetri, ma anche un tergivetro per togliere l’eccesso di acqua e carta di giornale per asciugare bene i vetri.
Evitare poi di pulire i vetri delle finestre quando c’è molto sole perché altrimenti non si avrà il tempo sufficiente per asciugare i vetri e rimarranno inevitabilmente degli aloni. Questi sono tutti consigli utili e prodotti efficaci per pulire le superfici in vetro in modo che siano brillanti e luminose e senza aloni.